venerdì 17/06/2022 • 14:19
Secondo quanto previsto dalla bozza decreto Semplificazioni fiscali approvata in Consiglio dei Ministri, sarebbe prevista la proroga del termine per la registrazione da parte dell’Agenzia delle Entrate degli aiuti di Stato COVID nel Registro nazionale degli aiuti di Stato (RNA) al 30 giugno 2023. Questa proroga comporterebbe uno slittamento del termine per la presentazione dell’autodichiarazione aiuti di Stato, in scadenza il 30 giugno 2022.
Ascolta la news 5:03
Nella bozza del decreto “Semplificazioni fiscali” contenente misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali, tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali che il Consiglio dei Ministri ha approvato nei giorni scorsi viene prevista una proroga a favore dell'Agenzia delle Entrate che potrebbe avere ripercussioni positive sul termine per la presentazione dell'autodichiarazione aiuti di Stato ad oggi fissato al 30 giugno prossimo. Nel dettaglio, la citata proroga si riferisce al termine per la registrazione da parte dell'Agenzia delle Entrate degli aiuti di Stato COVID nel Registro nazionale degli aiuti di Stato (RNA) e considerato quanto finora affermato dalla stessa Agenzia delle Entrate potrebbe essere successivamente consentito lo slittamento del termine per la presentazione dell'autodichiarazione aiuti di Stato di fine mese.
Si rammenta, infatti, che l'Agenzia delle Entrate con una lettera inviata ai Garanti del Contribuente in replica alle critiche delle associazioni dei commercialisti sulla complessa questione delle dichiarazioni aiuti di Stato aveva affermato che "qualunque differimento del termine del 30 giugno a favore del contribuente deve accom
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’autodichiarazione degli aiuti Covid, adempimento che sarà trattato anche nell’edizione estiva di Telefisco in calendario domani, presenta finalità multiple che sia per il Fisco che p..
Ti potrebbe interessare anche
Il Decreto Semplificazioni ha prorogato al 2023 il termine entro il quale l’Agenzia delle Entrate deve provvedere alla registrazione degli aiuti di Stato. L’inadempimento di questi obb..
Pubblicato nella G.U. 21 giugno 2022 n. 143 il decreto Semplificazioni fiscali che modifica il calendario fiscale, proroga la dichiarazione degli aiuti di Stato introdotti per c..
Coloro che hanno beneficiato di aiuti di Stato e aiuti “de minimis" devono compilare il quadro RS della dichiarazione dei redditi in scadenza il prossimo 30 novemb..
Gli operatori economici che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l'emergenza COVID-19 devono inviare l'autodichiarazione all'Agenzia delle Entrate entro il..
redazione Memento
Il Consiglio dei Ministri approva il nuovo decreto semplificazioni che dispone importanti facilitazioni sia in relazione al rapporto fisco-contribuente che in tema di imposte di..
Quali le semplificazioni che riguardano le imposte indirette nel testo del disegno di legge approvato dalla Camera? Il testo del disegno di legge coordinato degli emendamenti ch..
Dinanzi al TAR del Lazio, il 21 giugno 2022 si discuterà la richiesta di sospensione cautelare collegata al ricorso presentato da cinque associazioni sindacali dei commer..
Operativo il Decreto Aiuti ter che introduce i bonus fiscali a sostegno delle imprese per fronteggiare il caro energia soltanto nei mesi di ottobre e novemb..
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 193 del 19 agosto 2022 della legge di conversione del decreto Semplificazioni (Legge 122/2022) viene abrogato il limite t..
Nel corso del Consiglio dei Ministri riunitosi il 23 ottobre 2023 è stato approvato lo schema di decreto in tema di razionalizzazione e semplificazione delle norme sugli adem..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.