X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 20/06/2022 • 06:15

Lavoro Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Utilizzo indebito dei permessi sindacali: licenziamento legittimo

È legittimo il licenziamento del dipendente che svolge anche la funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) a seguito di indebita fruizione di permessi sindacali poiché non attinenti all'espletamento dell'attività designata.

di Marco Proietti - Avvocato in Roma

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Ruolo dell'RLS e beneficio del permesso sindacale per l'espletamento della mansione Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ricopre un ruolo di primaria importanza all'interno di ogni azienda. Tale figura, disciplinata dal D.Lgs. 81/2008, trae origine dalla Dir. CE 391/89 che ha inteso armonizzare le diverse normative europee preesistenti.   Riconosciuta l'obbligatorietà di presenza della stessa nei luoghi di lavoro, occorre precisare che ad oggi esistono diverse tipologie di RLS: Aziendale (nelle aziende con un numero di dipendenti superiore a 15 nominato nell'ambito delle RSA costituite), Territoriale, e di Sito produttivo, detto anche RLSSP, in caso di più unità produttive presenti nello stesso territorio. Più in particolare, la figura del RLS è disciplinata dall'art. 50, c. 2, D.Lgs. 81/2008 che prevede che: “Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza deve disporre del tempo necessario allo svolgimento dell'incarico senza perdita di retribuzione, nonché dei mezzi e degli spazi necessari per l'esercizio delle funzioni e delle facoltà riconosciutegli”. In questo contesto, all'RSL è riconosciuto un monte ore di permessi sindacali riconosciuti non dal suindicato D.Lgs. 81/2008, ma dagli Accordi interconfederali del 22 giugno 1995 tra le organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e Confindustria che, pi...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”