giovedì 16/06/2022 • 13:10
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che definisce le risorse finanziarie da destinare al fondo per la ricerca e lo sviluppo industriale biomedico.
redazione Memento
Il Decreto del MISE destina al fondo per la ricerca e lo sviluppo industriale biomedico le seguenti risorse: - € 200.000.000 a valere sul fondo di cui all'art. 43 c. 3 DL 112/2008. Per tale finalità è autorizzato il versamento del corrispondente importo all'entrata del bilancio dello Stato, che sarà disposto con successivo Provvedimento del direttore generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello sviluppo economico; - quota parte delle assegnazioni annuali del pertinente capitolo di bilancio del fondo per il trasferimento tecnologico disposte dalla L. 178/2020, corrispondente al 70% del relativo ammontare e pari a: 1) per ciascuno degli anni 2022 e 2023, € 35.000.000; 2) per il 2024, € 49.000.000; 3) per ciascuno degli anni dal 2025 al 2035, € 56.000.000. La finalità del fondo in questione è la promozione di iniziative e investimenti utili alla valorizzazione e all'utilizzo dei risultati della ricerca presso le imprese operanti sul territorio nazionale. Resta ferma la destinazione delle risorse già stanziate per gli interventi del fondo per il trasferimento tecnologico di cui all'art. 42 DL 34/2020 conv. in L. 77/2020, pari a quota parte delle assegnazioni annuali al pertinente capitolo di bilancio corrispondente al residuo 30% del relativo ammontare e pari a: - per ciascuno degli anni 2022 e 2023, € 15.000.000; - per il 2024, € 21.000.000; - per ciascuno degli anni dal 2025 al 2035, € 24.000.000. Si ricorda che l'obiettivo del fondo per il trasferimento tecnologico è quello di sostenere e accelerare i processi di innovazione, crescita e ripartenza duratura del sistema produttivo nazionale, rafforzando i legami e le sinergie con il sistema della tecnologia e della ricerca applicata, compresi il potenziamento della ricerca, lo sviluppo e la riconversione industriale del settore biomedicale verso la produzione di nuovi farmaci e vaccini per fronteggiare le patologie infettive emergenti, oltre a quelle più diffuse, anche attraverso la realizzazione di poli di alta specializzazione. Fonte: DM 29 aprile 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.