X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 16/06/2022 • 12:30

Fisco Chiarimenti AE

Bonus edilizi: errori nella compilazione dell'opzione

L'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di bonus edilizi riguardanti il Superbonus e gli errori nella compilazione della comunicazione di opzione per cessione del credito o sconto in fattura.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

In occasione di un incontro con la stampa specializzata, l'Agenzia delle Entrate ha fornito i chiarimenti di seguito analizzati.

Spese per interventi trainati e trainanti sostenute da soggetti diversi

Ai fini della fruibilità del Superbonus, non rileva che le spese per gli interventi trainati siano state sostenute da un soggetto diverso da quello che ha sostenuto le spese per gli interventi trainanti.

Pertanto, possono fruire del Superbonus per gli interventi trainati realizzati sulla singola unità immobiliare anche i condòmini ai quali, in base alla delibera assembleare, non sono state imputate le spese per gli interventi trainanti realizzati sulle parti comuni dell'edificio in condominio, in quanto un solo condomino si era accollato l'intera spesa.

Lo stesso principio vale se un contribuente sostiene le spese per interventi trainanti realizzati sulle parti comuni di un edificio in condominio mentre il coniuge/fratello comproprietario dell'appartamento sostiene le spese per interventi trainati realizzati sulla singola unità immobiliare: entrambi i soggetti possono fruire del Superbonus con riferimento alle spese da ciascuno sostenute.

Errori nella comunicazione di opzione per cessione credito/sconto in fattura

In caso di errori commessi nella compilazione della comunicazione di opzione, quando sia già trascorso il termine previsto per correggere (di cui al Provv. AE 3 febbraio 2022 n. 35873 par. 4.7) è necessario distinguere a seconda del tipo di errore.

Nel caso di errori formali, riguardanti ad esempio l'indicazione dei dati catastali, il numero dei SAL e la tipologia del cessionario, la spettanza della detrazione non viene pregiudicata e, ferma restando la sussistenza dei requisiti, la cessione del credito si conclude correttamente. Ai fini dei successivi controlli, gli errori formali dovranno comunque essere segnalati all'Agenzia delle Entrate per le necessarie correzioni.

Nel caso di errori sostanziali, riguardanti ad esempio l'ammontare della spesa e della detrazione, è invece necessario un esame di ciascuna fattispecie, allo scopo di valutare come rimuoverne gli effetti, tenuto conto della cessione o meno del credito e degli altri eventuali effetti prodotti sulla compensazione tramite Modello F24.

L'Agenzia delle Entrate ha fatto, infine, presente che è in via di finalizzazione un'apposita circolare nella quale saranno fornite indicazioni per la soluzione dei casi di errori più frequenti finora riscontrati.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Interventi edilizi

Quali interventi sull'edificio vincolato rientrano nel Superbonus?

Se, per effetto dei vincoli ai quali l'edificio è sottoposto o dei regolamenti edilizi, urbanistici o ambientali, non è possibile effettuare neanche uno de..

a cura di

redazione Memento

Fisco circolare AE

Superbonus: i chiarimenti su soggetti e interventi ammessi

L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 23/E, ha fornito un quadro riassuntivo in tema di Superbonus a seguito anche delle disposizioni contenute nel Decreto Rilancio, concentran..

di Paola Sabatino

Fisco Superbonus

Comuni in stato di emergenza, detrazione 110% per lavori entro il 31 dicembre 2025

Con una Risposta pubblica ieri, l'Agenzia delle Entrate fornisce un chiarimento inerente il Superbonus destinato ai condomini nei Comuni dichiarati in Stato di emergenza per il sis..

a cura di

redazione Memento

Fisco Bonus edilizi

Superbonus 110% anche nel condominio minimo

Anche in un condominio minimo è importante realizzare in modo congiunto lavori trainanti e trainati per rientrare nel bonus. In tal caso, le detrazioni spettano anche a ..

di Maurizio Tarantino

Fisco Chiarimenti dell’AE

Suberbonus: limiti di spesa, interventi trainati e ASP

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che per ONLUS, OdV e APS il calcolo dei limiti di spesa prevede che i membri del CdA non percepiscano alcun compenso o indennità..

di Monica Greco

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Superbonus anche per i lavori trainati “aggiunti” in un secondo tempo

L'AdE Emilia Romagna: i lavori trainati dei singoli condomini, inseriti successivamente nella CILA-s in variante, godono del Superbonus al pari degli interventi trainant..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Mancata comunicazione opzione bonus edilizi: nota di variazione non consentita

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che l’erronea emissione di una fattura con l’applicazione dello ''sconto in fattura ex art. 121 del DL 34/2020 e ss. per cessione del credito ..

di Paolo Parisi

Fisco Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus: obblighi documentali del contribuente

La Circolare n. 28/E dell'Agenzia delle Entrate costituisce una trattazione sistematica delle disposizioni normative e delle indicazioni di prassi riguardanti le detrazioni plurien..

di Maurizio Tarantino

Fisco DECRETO AIUTI

Proroga del Superbonus con modifica della cessione del credito

Prorogato al 30 settembre 2022 il termine previsto per realizzare il 30% dei lavori effettuati sulle unità immobiliari dalle persone fisiche. Ampliata la cessione del cr..

di Francesco Barone

Fisco Superbonus

Detrazione 110% fino al 2025 per gli immobili danneggiati dal sisma

Ai fini dell'ottenimento del superbonus dedicato agli immobili collocati nelle aree colpite da terremoto, la proroga fino al 2025 ha tra i requisiti essenziali la pro..

di Maurizio Tarantino

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”