X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Fatturazione elettronica

mercoledì 15/06/2022 • 18:07

Fisco Chiarimenti AE

Forfettari: assolvimento dell’imposta di bollo controllato

L’Agenzia delle Entrate, in risposta alla stampa specializzata, ha fornito chiarimenti operativi sulla concreta attuazione dell’obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti forfettari, anche ai fini del controllo relativo all’assolvimento dell’imposta di bollo e alla verifica della soglia dei 65 mila euro.

di Claudia Iozzo - Dottore Commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con l'estensione dell'obbligo di fatturazione elettronica dal 1° luglio 2022, i contribuenti che applicano il regime forfettario, di cui all'art. 1 c. da 54 a 89 L. 190/2014 e che nel 2021 abbiano conseguito ricavi o percepito compensi per un importo superiore a 25.000 euro, saranno tenuti alla trasmissione dei dati delle operazioni effettuate al Sistema di Interscambio. Diversamente, per coloro che non superano la suindicata soglia, l'obbligo decorre dal 1° gennaio 2024.

Il nuovo adempimento determinerà anche il ricevimento delle fatture passive tramite il Sistema di Interscambio, l'obbligo di adesione alla conservazione e consultazione delle FTE, nonché l'assolvimento dell'imposta di bollo in modalità virtuale.

Assolvimento dell'imposta di bollo

Sull'imminente introduzione dell'obbligo di fatturazione elettronica, prevista dall'art. 18 DL 36/2022 (Decreto PNRR 2), l'Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi chiarimenti in risposta alla stampa specializzata.

Le prime indicazioni riguardano le modalità di compilazione della fattura in formato elettronico. 

Il cedente, infatti, deve segnalare nei dati della fattura il regime fiscale applicato, utilizzando il codi

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Chiarimenti AE alla stampa specializzata

Forfettari: fattura elettronica e imposta di bollo

I soggetti forfettari obbligati ad emettere la fattura elettronica dal 1° luglio 2022, devono applicare l'imposta di bollo anche per le fatture in cui, erroneamente, ometton..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Estensione della fattura elettronica dal 1° luglio 2022

Dal 1° luglio 2022 entra in vigore l'obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti in regime forfettario. L'obbligo però non coinvolgerà tutti i forfettari, alcuni potranno continuare con la fatturazione cartac..

di

Claudia Iozzo

- Dottore commercialista

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Dalla Fondazione Studi

E-fatture e imposta di bollo: l’analisi dei Consulenti del Lavoro

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con la Circolare 4 ottobre 2022 n. 13, interviene spiegando la gestione della fattura elettronica e il pagamento dell’imposta di b..

a cura di

redazione Memento

Fisco Chiarimenti AE alla stampa specializzata

Forfettari: fattura elettronica e imposta di bollo

I soggetti forfettari obbligati ad emettere la fattura elettronica dal 1° luglio 2022, devono applicare l'imposta di bollo anche per le fatture in cui, erroneamente, ometton..

a cura di

redazione Memento

Fisco Fatture elettroniche forfettari

Il bollo delle e-fatture: versamento entro il 30 novembre

Si avvicina la prima scadenze per forfettari soggetti all'e-fattura che dovranno versare il bollo del trimestre luglio-settembre entro il 30 novembre 2022. Entro ..

di Matteo Dellapina

Fisco Scadenza

Fattura elettronica: entro il 30 novembre 2022 va versato il bollo

Il 30 novembre 2022 scade il termine per il versamento dell’imposta di bollo delle fatture elettroniche del III trimestre 2022 (periodo luglio-settembre 20..

a cura di

redazione Memento

Fisco Fattura elettronica

Imposta di bollo sulle e-fatture entro il 30 settembre

Entro il 30 settembre 2022 va eseguito il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel secondo trimestre solare dell’anno. In ogni caso,..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Pubblicata la guida sull'imposta di bollo sulle fatture elettroniche

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida aggiornata al mese di marzo 2023 su “L’imposta di bollo sulle fatture elettroniche”. L'annotazione di assolvimento..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Esterometro xml: nuove regole di trasmissione

Con la pubblicazione della Circolare n. 26/E, l’Agenzia delle Entrate diffonde i chiarimenti operativi connessi al “nuovo esterometro”, i cui dati, dal 1° luglio 2022, sono tra..

di Claudia Iozzo

Caso Risolto Tregua fiscale

La fattura elettronica tardiva è sanabile come violazione formale

La trasmissione tardiva delle fatture elettroniche al Sistema d’Interscambio costituisce una violazione formale se il documento è stato correttamente incluso nella liqui..

di Claudia Iozzo

Fisco Dal Consiglio dei Ministri

DL Semplificazioni 2022: dal nuovo calendario fiscale alle novità Irap

Il Consiglio dei Ministri approva il nuovo decreto semplificazioni che dispone importanti facilitazioni sia in relazione al rapporto fisco-contribuente che in tema di imposte d..

di Monica Greco

Fisco Regime forfettario

Dal 1° ottobre fatture elettroniche entro 12 giorni dall'operazione

Dal 1° ottobre 2022 i forfettari dovranno emettere la fattura elettronica entro i canonici dodici giorni dall’effettuazione dell’operazione, a pena di sanzioni. T..

di Matteo Dellapina

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”