X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dichiarazione precompilata
Altro

giovedì 16/06/2022 • 10:00

Fisco Verifiche sugli oneri modificati

Dichiarazioni precompilate 2022: limiti al controllo formale

I contribuenti che si avvalgono delle precompilate 2022 beneficiano di alcuni vantaggi in termini di controllo formale. Con la revisione apportata dal “Decreto Fiscale”, la modifica dei dati predisposti limita il potere di controllo dell’Agenzia delle Entrate ai soli documenti che hanno determinato la variazione.

di Claudia Iozzo - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'Agenzia delle Entrate, secondo le disposizioni previste dall'art. 36-ter DPR 600/1973, procede ad eseguire, entro il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di presentazione, il controllo formale delle dichiarazioni trasmesse dai contribuenti e dai sostituti d'imposta. Tale attività di controllo, consente all'Amministrazione Finanziaria di verificare che i dati indicati nelle dichiarazioni dei redditi siano conformi alla documentazione conservata dal contribuente e ai dati rilevabili nelle dichiarazioni presentate da altri soggetti o a quelli forniti da enti esterni. In sede di verifica, può essere richiesto al contribuente di esibire la documentazione comprovante quanto esposto nei modelli dichiarativi, nonché a fornire gli opportuni chiarimenti nell'ipotesi in cui emergano delle difformità tra quanto dichiarato e le informazioni in possesso dell'Agenzia. Qualora la documentazione prodotta non risulti idonea a comprovare la correttezza dei dati dichiarati, o nelle ipotesi di mancata risposta alla predetta richiesta, il contribuente riceverà una comunicazione degli esiti del controllo formale contenente la richiesta delle somme dovute. A seguito del controllo formale, gli uffici competenti possono: escludere, in tutto o in parte, lo scomputo delle ritenute d'acconto non risultanti dalle dichiarazioni dei sostituti d'imposta, d...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”