X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 15/06/2022 • 14:55

Lavoro Dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro

Sicurezza sul lavoro: interdetta l’attività di impresa in caso di omicidio sul lavoro

L’ITL torna sul tema della sicurezza sul lavoro con un provvedimento innovativo: relativamente alla morte di un operaio in un cantiere edile, il personale dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Roma ha notificato ieri al titolare della ditta l’ordinanza di misura interdittiva del divieto temporaneo, per la durata di sei mesi, di esercitare l’attività imprenditoriale. 

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Dall'Ispettorato Territoriale del Lavoro arriva un nuovo provvedimento in materia di salute e sicurezza: in riferimento alla morte di un operaio in un cantiere edile, avvenuta lo scorso aprile in provincia di Roma, il personale dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Roma ha notificato ieri al titolare della ditta l'ordinanza di misura interdittiva del divieto temporaneo, per la durata di sei mesi, di esercitare l'attività imprenditoriale.

Si tratta di un provvedimento innovativo in tema di omicidi sul lavoro: la misura interdittiva, disposta dal Giudice per le indagini preliminari, agisce nei confronti dell'indagato e va ad aggiungersi alla sospensione, già disposta dall'ITL che colpisce, invece, l'attività imprenditoriale (art. 14 D.Lgs. 81/2008).

Quali sono i profili di novità?

Nel provvedimento si legge, a sostegno dell'applicazione della misura interdittiva, che la stessa si è resa necessaria per il fatto che l'indagato potrebbe continuare a svolgere con altre società “la medesima attività lavorativa che oggi è preclusa alla ditta individuale omonima”.

Inoltre, l'Ispettorato evidenzia:

  • la “macroscopica violazione delle norme di sicurezza da parte della ditta gestita dall'indagato”;
  • le “gravi e reiterate violazioni della normativa antinfortunistica”;
  • l'assenza di “qualsivoglia direttiva o modello di organizzazione del lavoro, atti a salvaguardare l'incolumità degli operai”.

Si ricorda che il soggetto gravemente indiziato del reato è da ritenersi presunto innocente fino all'emissione della sentenza definitiva.

Fonte: Comunicato Stampa INL 14 giugno 2022

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”