X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Aiuti di Stato

mercoledì 15/06/2022 • 12:39

Finanziamenti Aiuti di Stato

Fondo paneuropeo: termine finanziamenti prorogato

Nel quadro delle norme dell'UE in materia di aiuti di Stato, la Commissione europea ha prorogato al 31 dicembre 2022 il termine entro il quale le banche possono fornire nuovi finanziamenti alle imprese nell'ambito del Fondo di garanzia paneuropeo.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con il Comunicato Stampa del 14 giugno, la Commissione europea ha comunicato di aver prorogato il termine entro il quale le banche possono fornire nuovi finanziamenti alle imprese.

Nel dettaglio, il termine in oggetto, prorogato dal 30 giugno al prossimo 31 dicembre, consentirà alle banche che hanno già firmato accordi con il Gruppo Banca europea per gli investimenti di includere prestiti e altre opzioni di finanziamento nell'ambito della garanzia del Fondo.

Il Fondo di garanzia paneuropeo, gestito dal Gruppo Banca europea per gli investimenti, riunisce il sostegno dei 22 Stati membri che hanno deciso di parteciparvi. Nel dettaglio, si tratta di: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Svezia.

Il Fondo di garanzia ha lo scopo di far fronte in modo coordinato al fabbisogno di finanziamento delle imprese europee, soprattutto piccole e medie, colpite dalla crisi dovuta al Covid-19, fornendo garanzie sugli strumenti di debito e di capitale.

La Commissione europea ha valutato la proroga alla luce delle norme dell'UE in materia di aiuti di Stato, in particolare dell'articolo 107, paragrafo 3, lettera b del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, che consente agli Stati membri di concedere aiuti per porre rimedio a un grave turbamento della loro economia.

La Commissione ha ritenuto che la proroga sia adeguata per consentire alle banche di far fronte ulteriormente al fabbisogno di finanziamento delle imprese europee e ha concluso che tale proroga eccezionale non incide sulla compatibilità delle misure del Fondo con il mercato interno. Tali misure restano pertanto necessarie, adeguate e proporzionate per porre rimedio al grave turbamento delle economie degli Stati membri partecipanti. Su queste basi la Commissione europea ha approvato la proroga al 31 dicembre 2022 in conformità delle norme dell'Unione sugli aiuti di Stato.

Fonte: Commissione europea, Comunicato Stampa del 14 giugno 2022

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Finanziamenti Dal Ministero delle Imprese

Startup innovative: al via il fondo dei fondi Paneuropeo

Nasce il nuovo Fondo dei fondi paneuropeo a sostegno delle startup tecnologiche nell’ambito dell’ETCI-European Tech Champions Initiative promossa dal Gruppo Bei con il sostegno..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Finanziamenti Nel DL Aiuti

Rafforzate le misure per la liquidità delle imprese

Il decreto Aiuti dispone un rafforzamento della garanzia SACE a favore delle imprese colpite dalle conseguenze del conflitto Russo-Ucraino e proroga al 31 dicembre 2022 le m..

di Monica Greco

Fisco Adempimenti dichiarativi

Aiuti di stato tra dichiarazione sostitutiva e Modello redditi

Coloro che hanno beneficiato di aiuti di Stato e aiuti “de minimis" devono compilare il quadro RS della dichiarazione dei redditi in scadenza il prossimo 30 novem..

di Marco Nessi

Finanziamenti Aiuti di Stato per le banche

SACE: approvato il nuovo schema di Garanzia Italia

La Commissione Europea ha autorizzato il nuovo schema della Garanzia Italia di SACE, strutturato come previsto dall’art. 15 del DL. Aiuti. La garanzia è concessa in f..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Lavoro PRODOTTO PENSIONISTICO PANEUROPEO

PEPP, debuttano i nuovi strumenti di previdenza complementare

È approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo del Regolamento (UE) 2019/1238 che introduce un nuovo tipo di prodotto pensionistico individuale ad adesione volontaria c..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Emendamenti Manovra 2023

Contributi e voucher: le misure a sostegno del settore agricolo

Molti sono gli interventi presenti nella manovra di bilancio 2023 riguardanti il settore agricolo. Sono previsti infatti dei crediti d'imposta per l'acquisto di carburanti

di Massimiliano Matteucci

Speciali Le novità per imprese e professionisti

Aiuti-quater: l'ok della Camera al disegno di legge

Arrivato il voto finale della Camera: il testo ha incassato la fiducia e con 164 voti è divenuto legge. Le novità introdotte nell’iter parlamentare sono state convalidate: arrivano a ..

di Monica Greco

Impresa L'Assemblea rinnova la fiducia al Governo

Aiuti-Quater, approvato dal Senato il disegno di legge

Il Senato ha approvato il disegno  di legge del decreto Aiuti-quater (Dl 176/2022). L'atto 345 è pronto per andare alla Camera. Confermate le novità per il Superbonus da..

di Monica Greco

Fisco Aiuti di Stato

Autodichiarazione: un travaglio senza fine

Dinanzi al TAR del Lazio, il  21 giugno 2022 si discuterà la richiesta di sospensione cautelare collegata al ricorso presentato da cinque associazioni sindacali dei comm..

di Paolo Parisi

Lavoro UE

Conferma della Decontribuzione Sud per il 2023

Possibile l’utilizzo per tutto il 2023 della decontribuzione Sud prevista dalla legge di bilancio 2021 che ridurrà del 30% la contribuzione conto/datore per le aziende situate nelle r..

di Luca Furfaro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”