mercoledì 15/06/2022 • 16:21
Festival del Lavoro 2022: tutto pronto per l’evento organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi, che si terrà a Bologna dal 23 al 25 giugno presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi. Numerosi i temi oggetto degli eventi formativi: dallo smart working agli ammortizzatori sociali, dalla legalità in agricoltura al capitale umano nel lavoro digitale.
redazione Memento
In partenza la XIII° edizione del Festival del Lavoro 2022. L’evento, organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi, si terrà a Bologna dal 23 al 25 giugno al Palazzo della Cultura e dei Congressi. Dalle anticipazioni sul programma dell’evento, online sul sito www.festivaldellavoro.it, si scoprono i primi eventi formativi che si terranno durante le tre giornate. Sono previste cinque “Aule” per la formazione: “Aula del diritto”; “Professione&Previdenza - Obiettivo 2030”, che interesserà in particolare l’ENPACL, trattando del futuro della consulenza previdenziale; “Aula delle Politiche attive”, che si focalizzerà sul Programma GOL alla luce dei piani regionali; “Aula dell’Orientamento al lavoro”, pensato soprattutto per i giovani; “Aule delle Opportunità”, che saranno dedicate a strumenti e servizi per la gestione delle transizioni. A completare l’offerta numerosi laboratori, che verteranno su tematiche d’attualità quali, ad esempio, i cambiamenti che interesseranno la previdenza dei giornalisti dal 1° luglio 2022. Quali sono le tematiche in programma? Per gli esperti del diritto non mancano le tematiche oggetto di discussione: smart working, ammortizzatori sociali, riorganizzazione aziendale, risoluzione alternativa delle controversie, capitale umano nel lavoro digitale, CCNL non rappresentativi, legalità in agricoltura e confronto con gli ispettori dell’INL. Guardare al futuro del lavoro: i giovani Ampio spazio è dato all’Orientamento per i giovani, al quale viene dedicato un intero padiglione del Festival del Lavoro. Il programma spazia dai canali d’ingresso al mondo del lavoro all’intelligenza artificiale, dal lifelong learning all’autoimprenditorialità. L’evento, inoltre, è stato selezionato dal Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per essere inserito nel programma degli eventi dell’Anno Europeo dei Giovani. Crediti formativi per i Consulenti del Lavoro Il Festival del Lavoro permetterà di ottenere 12 crediti, di cui 3 deontologici, validi ai fini della formazione continua per i Consulenti del Lavoro che seguiranno l’evento in presenza. Covid-19: occorre prenotarsi per gli eventi in programma? In considerazione dell’attenuarsi delle misure di contenimento da Covid-19, non è necessario iscriversi preventivamente alle diverse sessioni: è sufficiente presentarsi all’ingresso dell’Aula in tempo utile per seguire la formazione.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.