martedì 14/06/2022 • 11:12
Cambia lo statuto dell’OIC per adeguare il testo alle nuove funzioni nell’ambito della sostenibilità. Modificata destinazione delle risorse per tener conto dell’intensa attività in materia di sostenibilità che stanno svolgendo gli organismi internazionali (in primo luogo EFRAG e IFRS Foundation) e della partecipazione richiesta a OIC in merito a tali attività.
redazione Memento
OIC ha messo a punto una completa road map che si svilupperà fino alla fine di luglio 2022 per predisporre, in particolare, le risposte alla consultazione sulle bozze di standard elaborate dall’EFRAG.
OIC e rendicontazione di sostenibilità
L’operatività dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) è stata estesa ai temi della sostenibilità (DL 228/2021), pertanto, il Collegio dei Fondatori di OIC ha approvato le necessarie modifiche allo statuto proposte dal Consiglio di Sorveglianza.
In particolare, il testo dello statuto è stato aggiornato prevedendo che l’OIC estende alla materia degli standard di sostenibilità le sue funzioni di supporto all’attività del Parlamento e degli Organi Governativi e di partecipazione al processo di elaborazione degli standard a livello europeo e internazionale.
È stata modificata di conseguenza, anche la destinazione delle risorse di OIC per tener conto dell’intensa attività in materia di sostenibilità che stanno svolgendo gli organismi internazionali (in primo luogo EFRAG e IFRS Foundation) e della partecipazione richiesta a OIC in merito a tali attività.
La road map OIC OIC ha messo a punto una completa road map che si svilupperà fino alla fine di luglio per predisporre, in particolare, le risposte alla consultazione sulle bozze di standard elaborate dall’EFRAG e riguardanti:
· 2 cross-cutting standard che affrontano principi generali e tematiche trasversali;
· 5 standard ambientali (cambiamento climatico, inquinamento, acqua e risorse marini, biodiversità ed ecosistemi, utilizzo delle risorse dell’economia circolare);
· 4 standard sociali (forza lavoro propria, lavoratori lungo la catena del valore, comunità impattate, consumatori e utenti finali);
· 2 standard sulla governance (processi generali di governance non limitati alla sostenibilità, processi di risk management e di controllo interno);
· 1 standard relativo alla classificazione dei settori.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.