lunedì 13/06/2022 • 10:56
Le domande di iscrizione al “Fondo di previdenza per le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari”, c.d. Fondo Casalinghe e Casalinghi, devono essere presentate esclusivamente in via telematica, previa identificazione con le proprie credenziali, attraverso il sito dell’INPS. Online anche il pagamento dei contributi.
redazione Memento
Disponibile sul sito dell'INPS il nuovo applicativo “Fondo di previdenza per le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari”, c.d. Fondo Casalinghe e Casalinghi: le domande di iscrizione devono essere presentate esclusivamente in via telematica sul portale dell’Istituto. Come presentare la domanda? La procedura per la presentazione della domanda di iscrizione al Fondo Casalinghe e Casalinghi è svolta esclusivamente online ed è disponibile sul sito internet dell’Istituto, al seguente percorso: “Prestazioni e Servizi” > “Servizi” > “Fondo previdenza casalinghe - Iscrizione (Cittadino)”. Per l’accesso al servizio è richiesta l’autenticazione tramite: SPID almeno di II° livello; Carta d’Identità Elettronica (CIE); Carta Nazionale dei Servizi (CNS). L’utente è guidato a sottoscrivere le dichiarazioni sostitutive e l’informativa sul trattamento dei dati personali. Al termine, il servizio rende disponibile la stampa della ricevuta contenente: il riepilogo dei dati inseriti; il codice identificativo della domanda. È possibile presentare la domanda tramite Patronato? Sì, il servizio è disponibile anche per i Patronati. L’accesso avviene attraverso il sito internet dell’Istituto al seguente percorso: “Prestazione e Servizi” > “Servizi” > “Fondo previdenza casalinghe - Iscrizione (Patronato)”. Gli operatori di Patronato possono accedere con la dichiarazione esplicita di essere in possesso della delega a operare. Accoglimento immediato della domanda Al termine della compilazione, la domanda è acquisita automaticamente (salvo condizioni ostative): non si rende necessario alcun adempimento da parte degli operatori. Da quando ha effetto l’iscrizione? L’iscrizione ha effetto dalla conclusione con esito positivo delle operazioni previste dal servizio online. Il cittadino appena iscritto potrà iniziare a effettuare i versamenti dopo avere ricevuto il provvedimento di accoglimento della richiesta. E se la domanda non viene accolta? Nell’eventualità che non siano soddisfatti i requisiti necessari all’accoglimento immediato, la domanda è posta in stato “Da verificare”, per permettere agli operatori di effettuare ulteriori controlli. Al termine dell’istruttoria, il richiedente riceverà la comunicazione dell’esito della verifica tramite: lettera ordinaria, in caso di accoglimento; raccomandata, in caso di rigetto. Come si pagano i contributi? I contributi per gli iscritti al Fondo Casalinghe e Casalinghi possono essere pagati sulla piattaforma “Nodo dei Pagamenti”, tramite avviso di pagamento PagoPA. Nel Portale dei Pagamenti, con accesso dalla home page dell’INPS, è presente una sezione dedicata al Fondo Casalinghe e Casalinghi. Dal Portale dei Pagamenti è possibile: compilare e stampare gli avvisi di pagamento PagoPA; eseguire il pagamento dei contributi online utilizzando paga online PagoPA; visualizzare e stampare le ricevute di pagamenti effettuati tramite PagoPA. Quando avviene il versamento? Con quale importo? Il versamento può essere effettuato in qualsiasi momento dell’anno e con importo libero, anche se la soglia minima per l’accredito di un mese di contribuzione è di € 25,82. Per conoscere l’importo e il numero di contributi (in mesi) che l’INPS accrediterà ogni anno, quindi, è sufficiente dividere la cifra complessiva versata nell’anno di riferimento per € 25,82. Fonte: Mess. INPS 11 giugno 2022 n. 2378
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.