X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Welfare aziendale
Altro

lunedì 13/06/2022 • 06:07

Lavoro Produttività aziendale e benessere dei lavoratori

Detassazione dei premi risultato come strumento di welfare?

La detassazione dei premi di risultato rappresenta uno strumento idoneo a sviluppare la politica premiale aziendale al fine di incentivare maggiormente i propri dipendenti e favorire nel contempo il raggiungimento dei risultati economici dell'impresa.

di Simone Cagliano - Consulente del Lavoro

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La detassazione dei premi di risultato rappresenta uno strumento idoneo a sviluppare la politica premiale aziendale al fine di incentivare maggiormente i propri dipendenti e favorire nel contempo il raggiungimento dei risultati economici dell'impresa. Considerata la situazione emergenziale appena trascorsa, inoltre, tale istituto assume un'importanza ancora più rilevante, in quanto nelle dinamiche che si stanno sviluppando in questo periodo si denota una rinnovata volontà di conciliare i bisogni delle persone e le necessità delle imprese. In tale ambito, si ricorda che, attraverso le disposizioni di cui all'articolo 1, commi da 182 a 189, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, il legislatore ha previsto che l'applicazione dell'imposta sostitutiva del 10 per cento sia subordinata alla verifica e alla misurazione dell'incremento di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione in base ai risultati raggiunti al termine del periodo congruo di misurazione. Disciplina vigente L'articolo 1, commi da 182 a 189, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 prevede, dal periodo di imposta 2016, una modalità di tassazione agevolata, consistente nell'applicazione di un'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle relative addizionali, nella misura del 10 per cento, ai premi di risultato di ammontare variabile, la cui corresponsione sia legata ad incrementi di produttività...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”