X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dogane

lunedì 13/06/2022 • 06:00

Fisco Decisione della Corte di Giustizia UE

Valore doganale merci: nessuna rettifica in assenza di legame con il fornitore

Un legame meramente commerciale tra importatore e fornitore non è sufficiente per ritenere inattendibile il valore dichiarato in Dogana. L’Agenzia delle dogane non può contestare il prezzo dichiarato all’importazione presumendo che un rapporto di lunga durata e l’assenza di un contratto di vendita siano idonei a integrare un “controllo” sul fornitore. A stabilirlo è la Corte di giustizia UE.

di Sara Armella - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Corte di Giustizia ha chiarito che uno stretto legame fiduciario tra importatore e fornitore non è sufficiente per ritenere inattendibile il prezzo dichiarato in Dogana. L'Agenzia delle dogane può rideterminare il valore dei prodotti soltanto nel caso in cui vi siano connessioni qualificate tra il fornitore estero e l'acquirente europeo.

Com'è noto, il criterio primario di determinazione del prezzo è rappresentato dal valore di transazione, ossia dal prezzo concordato tra le parti (art. 29 Reg. CEE 2913/92 vigente ratione temporis, ora sostituito dall'art. 70 Reg. UE 952/2013, Codice doganale dell'Unione europea, Cdu). Tale metodo di determinazione del valore, tuttavia, non può trovare applicazione in presenza di un legame tra fornitore e importatore (art. 70 par. 3 Cdu). In questo caso, l'Agenzia delle dogane potrebbe ritenere inattendibile il valore dei beni dichiarato in importazione, procedendo a un eventuale accertamento sul prezzo dichiarato.

Revisione del valore di transazione soggetta a limiti

Come precisato dalla Corte di Giustizia, poiché il prezzo di transazione rappresenta il criterio prioritario di determinazione del valore doganale, l'utilizzo di altri parametri

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dogane

Rettifica valore doganale: criteri del Cdu e utilizzo delle banche dati

Nella rettifica del valore doganale della merce possono essere prese in considerazione le banche dati delle Amministrazioni doganali nazionali, mentre non vi è l’o..

di Sara Armella

Fisco Codice doganale

Royalties e dazi doganali: non dovuti per il solo controllo di qualità

Non sono daziabili le royalties versate al titolare del marchio apposto alle merci importate, ove si limiti a effettuare un controllo di qualità sui beni del fornitore estero. A..

di Sara Armella

di Alberto Zingariello

Fisco VERSIONE ITALIANA

Regime IOSS: verso l’abolizione della soglia di € 150

La proposta di modifica della direttiva IVA (COM(2023) 262 final, 17.5.2023 – European Commission) è volta ad intervenire sullo schema IOSS, eliminando la soglia dei 150 ..

di Matteo Dellapina

Fisco Corte di Giustizia

IVA assolta nel Paese di destinazione in caso di violazione di norme doganali

La Corte di Giustizia con la sentenza 8 settembre 2022, C-368/21 ha ribadito il principio secondo cui il luogo in cui l'IVA deve essere assolta può divergere da quello in..

di Sara Armella

Fisco Corte di Giustizia

Valore doganale della merce: non vi è obbligo di consultare banche dati unionali

Il valore della merce in Dogana può essere anche rideterminato sulla base di banche dati a uso interno, ma soltanto al ricorrere di determinate condizioni. Non vi è invece l'obb..

di Sara Armella

Fisco Dalle Dogane

Semplificazioni delle prove di origine: gli adempimenti doganali

Con la Circolare n. 2 dell'1 febbraio 2023, le Dogane hanno dato evidenza delle novità introdotte dal Reg. di esecuzione UE 2022/2334, in vigore dal 20 dicembre 2022, che ha mod..

di Gabriele Damascelli

Fisco I metodi secondari sul valore

L’uso delle banche dati UE per determinare il valore in dogana

Con la sentenza n. 25520/2023 la Cassazione, in tema di determinazione del valore doganale, ribadisce la legittimità dell’utilizzo dei dati statistici delle banche dati UE per d..

di Gabriele Damascelli

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Consignment stock e call of stock: focus sugli aspetti procedurali

Con molti documenti di prassi relativi all’IVA, l’Agenzia delle Entrate si è soffermata in modo puntuale su aspetti procedurali relativi ad alcuni istituti "cari” agli operatori..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Fisco Sentenza della Corte UE

Condizioni di esenzione IVA dei servizi di trasporto dei beni importati

L'importazione non comporta di per sé l'inclusione, nel calcolo del valore in dogana, delle spese di trasporto e l'esistenza dell'MRN, rispetto al quale non si riscontra nessun ..

di Marco Peirolo

Fisco Dogane e Olaf

Olaf: illegittima la rettifica dell’origine doganale “a tavolino”

L’Agenzia delle dogane non può contestare l’origine delle merci importate sulla base di un’indagine “a tavolino” dell’Olaf. Se l’inchiesta dell’Ufficio europeo antifrode si fond..

di Sara Armella

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”