X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dogane
Altro

lunedì 13/06/2022 • 06:00

Fisco Decisione della Corte di Giustizia UE

Valore doganale merci: nessuna rettifica in assenza di legame con il fornitore

Un legame meramente commerciale tra importatore e fornitore non è sufficiente per ritenere inattendibile il valore dichiarato in Dogana. L’Agenzia delle dogane non può contestare il prezzo dichiarato all’importazione presumendo che un rapporto di lunga durata e l’assenza di un contratto di vendita siano idonei a integrare un “controllo” sul fornitore. A stabilirlo è la Corte di giustizia UE.

di Sara Armella - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Corte di Giustizia ha chiarito che uno stretto legame fiduciario tra importatore e fornitore non è sufficiente per ritenere inattendibile il prezzo dichiarato in Dogana. L'Agenzia delle dogane può rideterminare il valore dei prodotti soltanto nel caso in cui vi siano connessioni qualificate tra il fornitore estero e l'acquirente europeo. Com'è noto, il criterio primario di determinazione del prezzo è rappresentato dal valore di transazione, ossia dal prezzo concordato tra le parti (art. 29 Reg. CEE 2913/92 vigente ratione temporis, ora sostituito dall'art. 70 Reg. UE 952/2013, Codice doganale dell'Unione europea, Cdu). Tale metodo di determinazione del valore, tuttavia, non può trovare applicazione in presenza di un legame tra fornitore e importatore (art. 70 par. 3 Cdu). In questo caso, l'Agenzia delle dogane potrebbe ritenere inattendibile il valore dei beni dichiarato in importazione, procedendo a un eventuale accertamento sul prezzo dichiarato. Revisione del valore di transazione soggetta a limiti Come precisato dalla Corte di Giustizia, poiché il prezzo di transazione rappresenta il criterio prioritario di determinazione del valore doganale, l'utilizzo di altri parametri di valutazione e la possibilità di una rettifica devono essere interpretati restrittivamente, in quanto deroghe al principio generale.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”