X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 13/06/2022 • 06:00

Finanziamenti Dal 13 al 16 giugno 2022

Bonus riqualificazione alberghi: al via l’istanza per accedere

Al via le domande per il bonus riqualificazione alberghi, fruibile per le spese sostenute dal 1° gennaio 2020 al 6 novembre 2021 per interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia, eliminazione delle barriere architettoniche e incremento dell’efficienza energetica. La deadline scatta il 13 giugno, ma ci sono solo 3 giorni “utili” per accedere nella lista dei beneficiari.

di Monica Greco - Giornalista - Esperto di Fisco e Bilancio

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

È partito il countdown per presentare la domanda di accesso al bonus riqualificazione alberghi. Dal 13 giugno 2022 al 16 giugno 2022 le strutture ricettive, dalla piattaforma dedicata, potranno presentare l'istanza per accedere al cd. bonus riqualificazione alberghi. L'agevolazione introdotta dal decreto Agosto (DL 104/2020 conv. in L. 126/2020) e, precisamente dall'art. 79, così come modificato dall'art. 1 DL 152/2021 e poi attuata dal DM 17 marzo 2022 n. 3934.

Il bonus riqualificazione alberghi è un credito d'imposta del 65% riconosciuto a fronte delle spese sostenute per interventi di manutenzione straordinaria, restauro e di risanamento, ristrutturazione edilizia, eliminazione delle barriere architettoniche e incremento dell'efficienza energetica.

Dalle ore 12 del prossimo 13 giugno inizia l'invio delle domande per l'accesso al bonus, una domanda per ogni struttura ricettiva, anche se l'impresa gestisce più strutture. È una vera e propria “corsa” al bonus riqualificazione alberghi visto che lo stesso sarà concesso in ordine cronologico di presentazione dell'istanza; ma attenzione, una volta inviata la domanda e rilasciata la ricevuta non sarà più possibile modificarla e non sarà più possibile presentarne una nuova (Faq 6).

I termini e le modalità per la presentazione delle domande sono stati definiti dall'Avviso pubblico della Direzione Generale della Valorizzazione e della Promozione turistica del Ministero del Turismo del 26 maggio 2022 n. 6854 aggiornato e sostituito dall'Avviso pubblico del 7 giugno 2022 n. 7291 corredato dei relativi allegati.

Tutto pronto per inviare l'istanza e accedere al bonus riqualificazione alberghi per cui sono stati stanziati ben 380 milioni di euro.

Il link di accesso alla piattaforma per inoltrare la domanda sarà pubblicato il 13 giugno 2022 nel sito del Ministero del Turismo, dove sono pubblicate anche le Faq che forniscono alcuni chiarimenti per facilitare l'accesso al bonus.

Come funziona il bonus riqualificazione alberghi

Il bonus riqualificazione alberghi è riconosciuto sotto forma di credito d'imposta nella misura del 65% delle spese sostenute dal 1° gennaio 2020 al 6 novembre 2021 relative agli interventi ammissibili citati in un'altra news.

L'agevolazione è concessa a ciascuna impresa nel rispetto dei limiti e delle condizioni di cui Temporary Framework e, comunque, fino all'importo massimo di 200 mila euro.

Il credito di imposta:

  • potrà essere utilizzato esclusivamente in compensazione;
  • è alternativo;
  • non è cumulabile con altri contributi, sovvenzioni e agevolazioni pubblici concessi per gli stessi interventi.

Per le imprese che svolgono attività agrituristica il credito di imposta è riferibile alle sole attività che rientrano nel campo di applicazione del Temporary Framework, come successivamente modificato.

Come accedere al bonus riqualificazione alberghi

Le imprese interessate al bonus riqualificazione alberghi dovranno presentare, esclusivamente per via telematica tramite la procedura on-line, apposita domanda sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa.

Le domande possono essere compilate e presentate dalle ore 12:00 del giorno 13 giugno 2022 alle ore 12:00 del giorno 16 giugno 2022.

Ogni impresa potrà presentare una sola domanda di incentivo per una sola struttura recettiva oggetto di intervento.

Nella domanda, disposta secondo il modello di cui all’Allegato 1, si dovrà:

  • indicare:

a) il costo complessivo degli interventi e l'ammontare totale delle spese eleggibili;

b) l'attestazione di effettività delle spese sostenute;

c) il credito d'imposta spettante;

  • allegare, a pena di inammissibilità, la documentazione amministrativa e tecnica.

ALLEGATI alla domanda per l’accesso al credito d’imposta

copia delle fatture elettroniche relative alle spese eleggibili

copia della documentazione attestante l’effettivo pagamento delle fatture tramite bonifico bancario o postale, SEPA/Ri.Ba./SDD, bancomat, carta di credito aziendale, accompagnata dall’evidenza della quietanza su conto corrente che attesti il trasferimento del denaro tra beneficiario e fornitori

copia dell’estratto conto

verbale di consegna o di installazione dei beni, eventualmente acquistati, presso la sede in cui vengono realizzati gli interventi

relazione finale contenente la descrizione dettagliata delle spese complessivamente sostenute

attestazione dell’effettività del sostenimento delle spese

Per le spese sostenute in relazione agli interventi di cui all’art. 4, c. 1, lett. d), l’attestazione di cui all’art. 3 DM Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 28 febbraio 2017, n. 58, e ss.mm.ii

Copia delle relazioni, delle asseverazioni e degli attestati tecnici, ove richiesti

Il quadro riassuntivo delle spese sostenute di cui all’Allegato n. 2 recante per ciascuna spesa eleggibile sostenuta, gli estremi della fattura e gli estremi del relativo pagamento; j) nel caso in cui l’importo del credito d’imposta richiesto sia superiore a euro 150.000,00 (centocinquantamila/00), moduli per la richiesta antimafia di cui all’allegato n. 3.

Nel caso in cui l’importo del credito d’imposta richiesto sia superiore a 150 mila moduli antimafia di cui all’allegato n. 3.

Entro 60 giorni dal termine di presentazione delle domande il Ministero del turismo procede alla concessione dei crediti d’imposta sulla base dell’ordine cronologico di ricezione delle domande rilevato dalla procedura on-line e, dunque, procederà alla pubblicazione dell’elenco dei soggetti beneficiari sul proprio sito istituzionale (www.ministeroturismo.gov.it/).

Entro 30 giorni dalla conclusione delle verifiche istruttorie - previa comunicazione degli importi autorizzati all’Agenzia delle Entrate - il Ministero procederà alle autorizzazioni alla fruizione dei crediti d’imposta.

Le imprese autorizzate riceveranno apposita comunicazione in merito alle autorizzazioni alla fruizione del credito d’imposta, con indicazione dell’importo del credito effettivamente spettante.

Le imprese potranno utilizzare “in compensazione” il credito spettante a partire dalla ricezione della comunicazione da parte del Ministero.

Fonte: Ministero del Turismo, Avviso 7 giugno 2022

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Finanziamenti Il tax credit per le strutture ricettive

Bonus riqualificazione alberghi: beneficiari, interventi e spese ammesse

Al via le domande per accedere al bonus riqualificazione alberghi, fruibile per le spese sostenute dal 1° gennaio 2020 al 6 novembre 2021 per interventi di manutenzione stra..

di Monica Greco - Giornalista - esperta Area fiscalità e bilancio

Finanziamenti Dal Ministero del Turismo

Bonus alberghi: dal 13 giugno 2022 nuova finestra per le domande

Stabilita la finestra temporale e le modalità di presentazione per le domande di accesso al tax credit alberghi per gli interventi sostenuti dal 1° gennaio 2020 al 6 novembre 2..

a cura di

redazione Memento

Ti potrebbe interessare anche

Finanziamenti Il tax credit per le strutture ricettive

Bonus riqualificazione alberghi: beneficiari, interventi e spese ammesse

Al via le domande per accedere al bonus riqualificazione alberghi, fruibile per le spese sostenute dal 1° gennaio 2020 al 6 novembre 2021 per interventi di manutenzione stra..

di Monica Greco

Finanziamenti Dal Ministero del Turismo

Bonus alberghi: dal 13 giugno 2022 nuova finestra per le domande

Stabilita la finestra temporale e le modalità di presentazione per le domande di accesso al tax credit alberghi per gli interventi sostenuti dal 1° gennaio 2020 al 6 novembre 2..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Disponibili le bozze dei modelli dichiarativi 2023

L’Agenzia delle Entrate pubblica le bozze dei modelli e delle istruzioni dei modelli REDDITI 2023: di rilievo nei modelli 730 e Redditi persone fisiche la riconferma di Superbo..

di Paolo Parisi

Fisco Bonus chef

Al via il credito d'imposta per i cuochi professionisti: come richiederlo

È stato pubblicato il decreto contenente le modalità e i criteri di attuazione del credito d'imposta a favore di soggetti esercenti l'attività di cuoco professionista. L..

di Paola Sabatino

Fisco Il Vademecum dell'AE

Dichiarazione redditi 2022: pubblicata la circolare-guida

L’Agenzia delle Entrate fornisce le indicazioni relative a ritenute, oneri detraibili, deducibili e crediti di imposta, anche sotto il profilo degli..

a cura di

redazione Memento

Fisco Crediti d’imposta

Bonus chef: domande dal 27 febbraio al 3 aprile 2023

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto direttoriale 29 novembre 2022 contenente termini e modalità per le domande di accesso al <..

a cura di

redazione Memento

Fisco Nella Manovra 2023

Prorogati i crediti d'imposta per l'acquisto di energia e gas naturale

La legge di bilancio 2023 proroga i bonus energetici alle imprese anche per i consumi del primo trimestre 2023. La misura dell’agevolazione è innalzata al 35% per quelle..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Fisco Bonus fiscali edilizi/energetici

Lo sconto in fattura del professionista (non) immediatamente imponibile

Non è condivisibile l’interpretazione della Circolare n. 23/E dell’Agenzia delle Entrate che considera subito imponibili per i professionisti le fatture con contestuale cession..

di Emiliano Covino

Fisco Dopo i chiarimenti del Fisco

ANCE riepiloga le regole per la cessione dei crediti edilizi

Alla luce delle ultime modifiche normative e, in particolare, della recente Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 33/E, ANCE fa un quadro riepilogativo della cessione del ..

di Maurizio Tarantino

Fisco Emendamenti al decreto legge

Bonus edilizi: con il Milleproroghe nuovi termini per comunicare le opzioni

Tra le novità del decreto Milleproroghe sono previsti nuovi termini per la comunicazione delle opzioni dei bonus edilizi e per le autorizzazioni amministrative. I..

di Maurizio Tarantino

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”