X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 10/06/2022 • 15:43

Fisco In alto il settore del volontariato

5 per mille 2021: elenchi degli ammessi e degli esclusi

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato gli elenchi dei destinatari del 5% per l'anno finanziario 2021. Dalle preferenze espresse dai contribuenti nella dichiarazione dei redditi sono arrivati quasi € 507 milioni.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

In totale gli elenchi contengono 72.738 enti suddivisi per le seguenti categorie: enti di volontariato, ricerca sanitaria e scientifica, associazioni sportive dilettantistiche, enti per la tutela dei beni culturali e paesaggistici, enti gestori delle aree protette e quasi 8.000 i Comuni.

Quanto alle preferenze, 52.162 sono per il settore del volontariato, seguono le associazioni sportive dilettantistiche (11.854), gli enti della ricerca scientifica (528), della sanità (106), dei beni culturali e paesaggistici (146) e gli enti gestori delle aree protette (24). Premiati anche 7.918 Comuni.

Quanto ai contributi, in testa come settore si conferma il volontariato, destinatario di oltre € 331 milioni. Il secondo settore è la ricerca sanitaria, premiata con oltre € 76 milioni, mentre al terzo posto si trova un altro settore collegato alla ricerca, quella scientifica, al quale saranno destinati nel complesso € 66,2 milioni. Seguono i Comuni (€ 14,9 milioni), le associazioni sportive dilettantistiche (€ 15,4 milioni), gli enti per la tutela dei beni culturali e paesaggistici (con oltre € 2 milioni) e gli enti gestori delle aree protette (€ 609.000).

Fonte: Com. Stampa AE 9 giugno 2022

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”