venerdì 10/06/2022 • 15:37
La Corte è tornata ad esprimersi in merito al concetto di residenza e di rilevanza fiscale, esaminando il caso di un cittadino italiano iscritto all'AIRE, residente in Svizzera dove vive con la famiglia e con carica di amministratore delegato in un'azienda in Italia in cui si reca quotidianamente per svolgere l'attività lavorativa.
redazione Memento
Sul punto, una costante giurisprudenza evidenzia che il domicilio debba essere inteso come la sede principale degli affari ed interessi economici nonché delle relazioni personali, come desumibile da elementi presuntivi. Nel dettaglio, il concetto di domicilio va valutato in relazione al luogo in cui la persona intrattiene sia i rapporti personali che quelli economici dovendo il concetto di interessi, in contrapposizione a quello di affari, intendersi comprensivo anche degli interessi personali. Premessa dunque l'irrilevanza della sola iscrizione del cittadino all'AIRE, la residenza fiscale si determina anche in base al domicilio che a sua volta è nel luogo ove la persona ha la sede dei propri affari e interessi, tali essendo non solo quelli personali ma anche patrimoniali. Tuttavia, nel caso in esame, la Cassazione ha valorizzato come da molti anni la parte avesse stabilito il proprio centro di interessi vitali in Svizzera, unitamente al proprio nucleo familiare; mancavano altri elementi gravi, precisi e concordanti di segno contrario, tenuto conto che la vicinanza tra luogo di residenza e sede di lavoro non impedisse di considerare il centro di interessi vitali in Svizzera. Fonte: Cass. 6 giugno 2022 n. 18009
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Dal 1° gennaio 2024 la residenza fiscale delle persone fisiche è ancorata alla sussistenza di uno dei requisiti espressamente disciplinati dal TUIR , cioè la residenza, il domicilio nel territorio dello Stato, la presen..
Diego Avolio
- Dottore commercialista (Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria - S.C.G.T), LL.M.Raffaella Bonino
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.