X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • OIC

venerdì 10/06/2022 • 12:12

Contabilità Valutazione degli intangibles

Marchi e avviamento: effetti contabili di rivalutazione e riallineamento

Nel bilancio 2020, per le imprese OIC adopter è stato possibile rivalutare i marchi e riallineare i valori fiscalmente non riconosciuti degli avviamenti e dei marchi, attraverso il versamento di una imposta sostitutiva del 3%. La Legge di bilancio 2022 ha tuttavia modificato tale disciplina prevedendo l’estensione a 50 anni del periodo di ammortamento.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto modifiche alla disciplina della rivalutazione e riallineamento dei valori fiscali prevista dalla Legge di Bilancio 2021. In particolare, con riferimento ad avviamento e altre immobilizzazioni immateriali(precisamente attività immateriali le cui quote di ammortamento, ai sensi dell’art. 103 TUIR, sono deducibili in misura non superiore ad un diciottesimo del costo o valore), la legge ha previsto le seguenti possibilità:  a) modifica del periodo di ammortamento fiscale dei maggiori valori precedentemente riallineati (da 18 a 50 anni);   b) pagamento di un’imposta sostitutiva con un’aliquota incrementale e mantenimento del periodo di ammortamento fiscale dei maggiori valori precedentemente riallineati;   c) revoca dell’opzione di rivalutazione o riallineamento.   

Il documento interpretativo 10 dell’OIC 

In tale contesto, l’Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato il documento interpretativo n. 10 (“Aspetti contabili delle norme fiscali introdotte in tema di rivalutazione e riallineamento”) che disciplina gli effetti contabili delle modifiche intervenute in materia di rivalutazione e riallineamento per effetto delle norme introdotte dalla Legge di bilancio 2022. 

Più in particolare, OIC ha definito il trattamento contabile dei seguenti scenari: 

  • il caso di una società che concordi di estendere a50 anniil periodo di ammortamento fiscale delle immobilizzazioni immateriali; 

  • il caso in cui si eserciti la facoltà di mantenere a18 anniil periodo di ammortamento fiscale versando un’imposta sostitutiva integrativa; 

  • il caso di revoca dell’affrancamento fiscale. 

Specificamente, il documento interpretativo 10 stabilisce che: 

  • nel caso in cui la società opti per la possibilità di mantenere i maggiori valori riconosciuti fiscalmente, ammortizzando su un arco temporale di 50 anni, si dovrà iscrivere la fiscalità differita attiva sulla quota parte dell’ammortamento che transita a conto economico ma non deducibile. Tuttavia, considerando un orizzonte temporale così ampio, potrebbe risultare difficile valutare e sostenere la ragionevole certezza del recupero delle imposte anticipate (IRES e IRAP), come richiesto dall’OIC 25; 

  • nel caso in cui la società rinunci in tutto o in parte alla rivalutazione / riallineamento, si procederà con l’iscrizione del credito tributario (per la sostitutiva) e della fiscalità differita con contropartita la Riserva di rivalutazione; 

  • nel caso infine,  la società decida di mantenere la deducibilità del maggior costo in 18 anni, con integrazione dell’imposta sostitutiva, dal punto di vista contabile si avrà l’integrazione del debito tributario per l’imposta sostitutiva da imputare alla riserva iscritta a suo tempo, con conseguente riduzione del patrimonio netto. Nel caso di riallineamento dell’avviamento, l’ammontare del debito per imposta sostitutiva integrativa è rilevato ad incremento della voce “Attività per imposta sostitutiva da riallineamento” prevista dal paragrafo 80 dell’OIC 25. Ai sensi del medesimo paragrafo, è contabilizzata la quota di costo dell’imposta sostitutiva di competenza dell’esercizio. 

Aspetti fiscali 

Per quanto riguarda gli aspetti fiscali, dal 2021 il maggior valore attribuito a marchi (rivalutati o riallineati) e avviamento (riallineato) è deducibile, ai fini delle imposte sui redditi e dell'IRAP, in misura non superiore, per ciascun anno, a 1/50 (invece di 1/18, che è il limite ordinario previsto dall'art. 103 DPR 917/86).  Le società che vogliono continuare a dedurre il maggior valore in diciottesimi, devono versare un'imposta sostitutiva nelle seguenti misure, al netto di quella pari al 3% già versata:  - sulla parte del maggior valore fino a € 5 milioni, 12%;  - sulla parte che eccede € 5 milioni e fino a € 10 milioni, 14%;  - sulla parte che eccede € 10 milioni, 16%.  Il versamento va effettuato in massimo due rate di pari importo: la prima entro il termine per il versamento a saldo delle imposte sui redditi relativo all'anno successivo a quello con riferimento al quale la rivalutazione è eseguita (per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, si tratta del 30 giugno 2022); la seconda entro il termine per il versamento a saldo delle imposte sui redditi relative all'anno successivo. 

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


L'OIC spiega gli effetti contabili della revoca della rivalutazione: il caso del marchio

Oltre all'ammortamento in 50 anni, le opzioni praticabili sono tre: dedurre fiscalmente il maggior valore in almeno 18 anni; revocare l'applicazione della disciplina fiscale; revocare non solo fiscalmente, ma anche dal ..

di

Alessandro Savoia

- Professore a contratto di Bilancio e modelli di reporting presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dottore Commercialista in Modena, partner Studio Rinaldi

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Deduzioni fiscali

Rivalutazione attività immateriali: l’Agenzia delle Entrate definisce l’ambito applicativo

L’Agenzia delle Entrate, ha chiarito che la deduzione del maggior valore imputato alle attività immateriali riguarda i marchi, l'avviamento e le attività i..

di Marco Nessi

Fisco Modello Redditi 2022

Rivalutazione dei beni immateriali: come compilare la dichiarazione

Il contribuente che abbia fruito della rivalutazione dei beni immateriali potrà procedere all’ammortamento per diciottesimi, compilando il Rigo RQ 100, o per cinquantesi..

di Diego Avolio

Fisco Agenzia delle Entrate

Revoca rivalutazione, riallineamento e affrancamento: modalità e i termini

L'Agenzia delle Entrate definisce le modalità e termini per l'esercizio della facoltà di revoca dei regimi della rivalutazione, del riallineamento e dell'affrancamento previsti dall'a..

di Paolo Parisi

Fisco Ammortamento fiscale

Rivalutazione marchi e avviamento: calcoli di convenienza

La Legge di Bilancio 2022 ha allungato a 50 anni la durata dell'ammortamento fiscale dei marchi e dell'avviamento che, con il pagamento di un'imposta sostitutiva del ..

di Marco Nessi

Fisco Agenzia delle Entrate

Il regime del riallineamento sotto la lente del Fisco

Con due interessanti risposte a interpello l'Agenzia delle Entrate entra nello specifico del regime del riallineamento di cui all'articolo 110 del DL n. 104/2020 (Decreto Agosto) che ..

di Paolo Parisi

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Attività immateriali: riallineamento a maglie strette

Le Entrate hanno definito il perimetro applicativo delle norme fiscali introdotte in tema di rivalutazione e riallineamento dalla legge di Bilancio 2022: si applicano so..

a cura di

redazione Memento

Fisco In sede di riallineamento

Deducibilità del maggior valore attribuito alle attività immateriali

Con le risposte 533 e 534 del 31 ottobre 2022 l'Agenzia delle Entrate ritorna ad esaminare il regime di deducibilità del maggior valore attribuito alle attività immateriali ..

di Paolo Parisi

Fisco Rivalutazione gratuita

Revoca rivalutazione “a pagamento” estesa al settore alberghiero e termale

Il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 370046/2022 disciplina le modalità di revoca e restituzione per il settore alberghiero e termale; in questo ..

di Diego Avolio

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Come rideterminare l'avviamento affrancato emerso in caso di fusione

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 518 del 18 ottobre 2022, ha fornito chiarimenti relativamente alla rideterminazione dell'avviamento affrancato emerso in occa..

a cura di

redazione Memento

Fisco Rivalutazione beni impresa

Per la remissione in bonis occorre una dichiarazione integrativa

Assonime si esprime sulla presentazione delle dichiarazioni dei redditi e IRAP del 2022. Particolarmente interessanti risultano le osservazioni formulate in relazione ad..

di Riccardo Patimo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”