giovedì 09/06/2022 • 12:57
Il Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, in data 7 giugno 2022, ha adottato le Regole Tecniche previste dal D.Lgs. n. 231/2007 in materia di antiriciclaggio. Desta qualche perplessità, in particolare, la scelta di accorpare in un unico adempimento la c.d. Autovalutazione del rischio e la valutazione del rischio legata al cliente e alla prestazione professionale svolta.
Ascolta la news 5:03
Dopo notai, commercialisti e avvocati, anche i consulenti del lavoro si dotano delle regole tecniche previste dalla normativa antiriciclaggio. Con comunicato dello scorso 7 giugno, il Consiglio Nazionale dei Consulenti del lavoro ne ha annunciato l'emanazione, evidenziando che le stesse sono frutto di un'ampia e approfondita interlocuzione con le principali autorità: Ministero dell'economia e delle finanze, Ministero della giustizia, Nucleo Speciale di Polizia Valutaria presso la Guardia di Finanza, Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia (UIF) e Banca d'Italia. Nel comunicato si precisa che la tempistica di definizione del documento ha evidentemente risentito dell'emergenza epidemiologica da COVID-19; si preannuncia, inoltre, la programmazione di apposite sessioni formative sulle Regole tecniche comprensive dell'analisi di casi pratici.
Le Regole tecniche, destinate a tutti i Consulenti del Lavoro iscritti all'albo che esercitano l'attività professionale, contengono indicazioni operative in merito ai seguenti obblighi:
Il documento, che pre
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Secondo la tesi della GdF il consulente tecnico di parte all'interno di un procedimento penale per reati contro il patrimonio è obbligato all'esecuzione degli adempiment..
L’UIF ha pubblicato il Quaderno n. 20 intitolato “La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio: autorità, regole e controlli". Il corposo documento costitu..
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio 1_2023 B sulla ricerca del titolare effettivo ai fini della normativa antiriciclaggio. L'obiettivo è ..
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con Approfondimento del 16 maggio 2023, condivide le prime valutazioni in merito alla regolamentazione dell’equo compenso <..
redazione Memento
Sta facendo molto discutere la richiesta della video asseverazione della durata massima di 5 minuti che deve inquadrare espressamente il volto del tecnico e l’immobile oggetto ..
Non è condivisibile l’interpretazione della Circolare n. 23/E dell’Agenzia delle Entrate che considera subito imponibili per i professionisti le fatture con contestuale cession..
Per i professionisti abilitati, il 10 novembre 2022, scade il termine per l’accesso alle dichiarazioni precompilate dei clienti. Il download e la consultazione de..
In attesa del Registro dei titolari effettivi, l’Agenzia delle Entrate chiede alle società di capitali e agli enti non commerciali beneficiari di crediti di imposta di i..
In attesa dell'operatività del relativo Registro, nel Caso n. 1/2023 Assonime fornisce alcune indicazioni sull'individuazione del titolare effettivo nelle società di ..
In sede di risposta a interpello, il Fisco ha risolto i dubbi di alcuni lavoratori residenti all'estero in materia di residenza fiscale, sanzioni, base fissa, ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.