mercoledì 08/06/2022 • 07:30
L'INPS ha pubblicato i nuovi importi dell'assegno per il nucleo familiare (ANF), rivalutati sulla base della variazione percentuale dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, calcolato dall'ISTAT (+1,9%). Le nuove tabelle ANF - in vigore per il periodo dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2023 – individuano come destinatari della prestazione i soli nuclei familiari composti dai coniugi, dai fratelli, dalle sorelle e dai nipoti.
redazione Memento
L'INPS ha pubblicato le nuove tabelle ANF valide per il periodo 1° luglio 2022-30 giugno 2023. A seguito dell'entrata in vigore, il 1° marzo 2022, dell'Assegno unico e universale (c.d. AUUF) per i figli a carico, sono cambiati i destinatari dell'Assegno per il nucleo familiare (ANF). Dal 1° marzo 2022, infatti, l'ANF cessa di essere corrisposto ai nuclei familiari con figli e orfanili; ad essi, infatti, spetta l'AUUF, beneficio economico mensile attribuito per favorire la natalità, sostenere la genitorialità e promuovere l'occupazione (in particolare femminile). Vediamo come si coordinano le due prestazioni. A chi spetta l'Assegno unico universale Dal 1° marzo 2022 - limitatamente ai nuclei familiari con figli e orfanili - l'ANF viene sostituito dall'Assegno unico e universale per i figli a carico (L. 46/2021; D.Lgs. 230/2021). Tale prestazione non è legata al rapporto di lavoro e non costituisce un elemento retributivo, ma è erogata dall'INPS direttamente al richiedente. Di conseguenza, a partire dal 1° marzo 2022: a) continuano ad essere riconosciute le prestazioni di ANF ai nuclei familiari composti unicamente dai coniugi (con esclusione del coniuge legalmente ed effettivamente separato), dai fratelli, dalle sorelle e dai nipoti di età inferiore a 18 anni compiuti o senza limiti di età, qualora si trovino, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, nell'assoluta e permanente impossibilità di dedicarsi ad un proficuo lavoro, nel caso in cui essi siano orfani di entrambi i genitori e non abbiano conseguito il diritto a pensione ai superstiti; b) non sono più riconosciute le prestazioni di ANF ai nuclei familiari con figli e orfanili, per i quali subentra la tutela dell'Assegno unico. Quali nuclei familiari hanno diritto all'ANF? A seguito del compimento del 21° anno di età dei figli, se non disabili (per i quali si ha diritto all'AUUF), si potrà presentare domanda per la prestazione ANF, ma esclusivamente per soggetti diversi dai figli, quali il coniuge o eventuali sorelle, fratelli o nipoti nelle previste condizioni di diritto a prestazioni ANF. Qualora non si abbiano i requisiti previsti per accedere all'AUUF, potrà essere richiesta la prestazione ANF per i soggetti diversi dai figli, quali il coniuge o eventuali sorelle, fratelli o nipoti. In particolare, la prestazione ANF potrà essere riconosciuta per tali ultimi soggetti se nel nucleo non è presente: - un figlio minorenne a carico; - un figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni di età, per il quale ricorra una delle seguenti condizioni: 1) frequenti un corso di formazione scolastica o professionale o un corso di laurea; 2) svolga un tirocinio o un'attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a € 8.000 annui; 3) sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l'impiego; 4) svolga il servizio civile universale; - figlio con disabilità a carico, senza limiti di età. I nuovi importi ANF Le nuove tabelle ANF - in vigore per il periodo dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2023 – individuano come destinatari della prestazione i soli nuclei familiari composti dai coniugi, dai fratelli, dalle sorelle e dai nipoti. Conseguentemente, la rivalutazione è stata predisposta solo con riferimento alle tabelle 19, 20A, 20B, 21A, 21B, 21C, 21D, consultabili in allegato alla presente news. Fonte: Circ. INPS 30 maggio 2022 n. 65, All. 1 Circ. INPS 30 maggio 2022 n. 65
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.