mercoledì 08/06/2022 • 08:00
Arrivano dal Governo i finanziamenti per il progetto Riparto, a sostegno del rientro al lavoro delle madri lavoratrici tramite percorsi di welfare aziendale costruiti e pensati per favorire la natalità e il work-life balance: le imprese dovranno inoltrare i progetti alla PEC dedicata entro le ore 12:00 del 5 settembre 2022 .
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la pubblicazione dell'Avviso pubblico #RiParto prende il via l'iniziativa del Dipartimento per le politiche della famiglia volta a sostenere il ritorno al lavoro delle lavoratrici madri dopo l'esperienza del parto, anche attraverso l'armonizzazione dei tempi di lavoro e di cura della famiglia, nell'ottica di favorire un corretto work-life balance.
Il progetto si inserisce nell'ambito della missione istituzionale di competenza del Dipartimento di impulso e promozione di buone pratiche, sia nel pubblico che nel privato, da promuovere e monitorare ai fini della replicabilità sul territorio nazionale.
Progetti di welfare a sostegno del work-life balance
Il sostegno al ritorno al lavoro delle lavoratrici madri avviene tramite il finanziamento di progetti proposti dalle imprese, che siano in grado di fornire un sistema integrato di strumenti atti a favorire la risoluzione di problemi comuni alle lavoratrici madri dopo l'arrivo di un figlio.
Quanto tempo per costruire il progetto di welfare aziendale?
Le imprese dovranno inoltrare i progetti alla PEC dedicata entro le ore 12:00 del 5 settembre 2022.
L'Avviso prevede, infatti, 3 mesi di tempo per costruire il progetto di welfare aziendale finalizzato a sostenere il rientro al lavoro delle lavoratrici madri e a favorire l'armonizzazione dei tempi di lavoro e dei tempi di cura della famiglia.
Chi può accedere al finanziamento?
Possono presentare domanda di finanziamento:
Imprese, consorzi e gruppi di società collegate o controllate possono partecipare anche in forma associata con altri soggetti aventi gli stessi requisiti richiesti dall'Avviso per i partecipanti singoli:
A quanto ammontano le risorse disponibili?
Il finanziamento dedicato dalla legge è pari a € 50.000.000.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’accordo sindacale siglato da Vodafone il 6 dicembre 2022 per la gestione dello smart working si pone come innovativo in quanto tarato sui bisogni del singolo lavorator..
Il fenomeno della Great Resignation ha portato molte aziende a rivedere i processi di gestione delle Risorse Umane, o ad introdurne di nuovi, per adattarsi all’attuale contesto. Tra g..
Oggi alla Camera dei deputati sarà presentato il libro “Diversità e inclusione. Gli impatti nella realtà lavorativa e le nuove regole per la certificazione per la parità di gen..
Le imprese possono chiedere di ottenere la certificazione di parità di genere per accedere a finanziamenti e ad una miglior reputazione. Ottenere l’attestato impone un’attenzio..
Nell’attuale contesto sociale ed economico risultano sempre più fondamentali misure volte ad implementare la tutela della genitorialità della famiglia nonché il work-life..
In Italia la Great Resignation, le dimissioni volontarie dal posto di lavoro, non accenna a diminuire e anzi prosegue con numeri sempre maggiori. Tra le motivazioni del fenomen..
La Commissione UE ha pubblicato i nuovi bandi LIFE 2023 il cui scopo è finanziare progetti a favore della conservazione della natura e della protezione dell’ambiente e p..
The right to privacy when concluding the employment contract competes with the balancing of other rights, the interpreter is therefore required to come to terms with the statut..
Prosegue l’analisi del fenomeno della Great Resignation. Il fenomeno ha portato le aziende a rivedere il processo di selezione del personale per adattarsi al nuovo conte..
Con l'Avviso ISI 2022, l'INAIL stanzia rilevanti risorse finanziarie a fondo perduto per incentivare le imprese e gli ETS a realizzare progetti per il miglioramento documentato..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.