mercoledì 08/06/2022 • 12:10
Il ministero del Lavoro ha fornito indicazioni in materia di apprendistato di primo livello per favorire l'applicazione uniforme del contratto su tutto il territorio nazionale, lasciando inalterata la facoltà per le Regioni e Province autonome - per gli aspetti regolatori di propria competenza - di fissare ulteriori requisiti in materia.
Ascolta la news 5:03
Il ministero del Lavoro, con la circolare del 6 giugno n. 12, ha fornito specifiche indicazioni in riferimento alle disposizioni del D.Lgs. 81/2015 e del DI 12 ottobre 2015 in materia di apprendistato di primo livello, anche in considerazione delle recenti Raccomandazioni del Consiglio dell’Unione Europea che hanno affidato a tale istituto un ruolo strategico per il rafforzamento dei “sistemi di alternanza scuola-lavoro”, ispirati all’approccio work-based.
L'apprendistato in Italia
L'apprendistato è un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all'occupazione giovanile, disciplinato dal D.Lgs. 81/2015.
Come noto si articola in tre tipologie:
Peraltro, a decorrere dal 1° gennaio 2022, ai fini della qualificazione o riqualificazione professionale, è possibile assumere in apprendistato professionalizzante, senza limiti di età, anche i lavoratori beneficiari del trattamento straordinario di integrazione
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il contratto di apprendistato consente l’inserimento in azienda di figure professionali giovani (o da qualificare/riqualificare, in quanto beneficiari di un trattamento di disoccup..
Marcella de Trizio
- AvvocatoTi potrebbe interessare anche
L’INL, con Nota 7 agosto 2023 n. 1369, fornisce alcuni chiarimenti relativi alla stipulazione di un contratto di apprendistato per lo svolgimento di attività stagionali: ..
redazione Memento
Il contratto di apprendistato è uno strumento per favorire l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, garantendogli una formazione adeguata. Dal punto di vista del dato..
Il legislatore italiano ha sempre incentivato l'assunzione di giovani e studenti tramite apposite formule contrattuali. L'obiettivo perseguito a livello centrale è duplic..
Pubblicate nella GU n. 219 del 19 settembre 2022 le linee guida per l'attuazione dei percorsi di istruzione e formazione in modalità duale. Come previsto dal DM 2 agosto 2022, l..
Il ministero del Lavoro ha firmato il Decreto di adozione delle linee guida per la programmazione e l’attuazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (Ie..
redazione Memento
Il Consiglio d'Amministrazione di Fondoprofessioni ha deliberato la realizzazione del 2° Sportello dell'Avviso 04/23, relativo ai Piani formativi pluriaziendali, utilizza..
L’INPS, con la Circ. n. 91 del 10 novembre 2023, espone gli obblighi informativi e contributivi riguardanti le assunzioni con contratto di apprendistato professionalizzate
redazione Memento
Al momento dell’inserimento di una nuova risorsa all’interno dell’organizzazione imprenditoriale, sarà necessaria una valutazione attenta sulla tipologia contrattuale, anche tra..
La circolare INPS n. 1 del 4 gennaio 2023 illustra le modifiche concernenti gli aspetti di natura contributiva conseguenti l’entrata in vigore delle disposizioni di cui alla Leg..
A pochi giorni dall’entrata in vigore della riforma del lavoro sportivo, prevista per il 1° luglio 2023, i Consulenti del Lavoro, con Approfondimento del 27 giugno, anali..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.