mercoledì 08/06/2022 • 11:39
A ritmo altissimo le domande per i finanziamenti destinati all’imprenditoria femminile: 8095 imprese, attive da oltre un anno, hanno presentato l’istanza per gli incentivi MISE che sostengono lo sviluppo e il consolidamento delle imprese guidate da donne. Le risorse sono esaurite: annunciata la chiusura dello sportello.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Le risorse 2022 destinate al Fondo Imprenditoria femminile sono terminate in poche ore. Lo sportello, attivato il 7 giugno per la richiesta di incentivi da parte delle imprese rosa costituite da oltre 12 mesi, è già stato chiuso in serata per esaurimento della dotazione finanziaria disponibile in capo al Ministero dello Sviluppo Economico. Oggi non riaprirà più. L'andamento testimonia il grande interesse per le misure in favore dell’imprenditorialità femminile promosse a valere sulle risorse stanziate dal PNRR.
Sono 8.095 le imprese attive da oltre un anno che sono riuscite a presentare la domanda. Le Regioni che hanno inviato il maggior numero di progetti sono state la Lombardia e il Lazio con rispettivamente 1176 e 978 domande. A seguire la Campania e l’Emilia Romagna con 831 e 684 richieste.
La stessa esperienza si era registrata con lo sportello rivolto alle imprese femminili da costituire, rimasto aperto un solo giorno in data 19 maggio 2022.
Sono 4.985 le imprese nuove o costituite da meno di un anno che hanno presentato la domanda di contributi. Le Regioni che hanno inviato il maggior numero di progetti sono la Lombardia e il Lazio, entrambe con 729 domande. A seguire la Campania con 446 progetti e il Veneto con 433 richieste. Sono in corso 400 colloqui di valutazione.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Le donne nel mondo delle imprese: il PNRR a sostegno delle imprese femminili. Stanziati 400 milioni di euro. Le risorse stanno per finire, ma c’è ancora spazio per accedere agli..
L’INAIL, con regolamento pubblicato in data 12 settembre 2022, rende note le disposizioni tecniche e le modalità di svolgimento dello sportello informatico per pre..
redazione Memento
Iniziano le procedure previste dal bando ISI INAIL 2021 per la registrazione di un profilo utente allo sportello informatico che porterà le imprese interessate ad effettu..
Ogni anno l'INAIL finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro (c.d. Bando ISI). Sul portale INAIL le imprese hanno a disposizione una procedura informatica..
redazione Memento
A l via gli incentivi pe i progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare negli ambiti del Green New Deal italiano. Dal 17 no..
Pubblicato in GU l'avviso dell'INAIL per il Bando ISI 2022, che ha l'obiettivo d'incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e d..
Come funziona il Fondo imprese creative, l’incentivo nazionale che finanzia i progetti nel settore culturale e creativo proposti da micro, piccole e medie imprese, nuove ..
Le imprese hanno a disposizione una procedura informatica per inserire la domanda di finanziamento per investimenti in salute e sicurezza sul lavoro sul portale Inail, co..
Le imprese subentrate con gli elenchi definitivi ISI 2021 possono concludere l'upload della documentazione fino alle ore 18.00 del 12 giugno 2023.
redazione Memento
Con il decreto direttoriale 30 agosto 2023, il MIMIT ha definito le modalità ed i termini di apertura e chiusura dello sportello agevolativo relativo al Fondo Transizi..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.