X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Costo del lavoro

mercoledì 08/06/2022 • 11:01

Lavoro Reddito lavoro dipendente

Soluzioni per la riduzione del cuneo fiscale

Che ci sia in questo momento l’esigenza di ridare potere d’acquisto ai lavoratori appare esigenza diffusa e condivisibile, tra le soluzioni percorribili per avere riflessi positivi sul costo del lavoro dei datori di lavoro e sulle buste paga dei lavoratori si possono annoverare gli aumenti in flexible benefit e la detassazione dei premi di risultato.

di Giuseppe Buscema - Consulente del lavoro, commercialista e revisore contabile

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Per la riduzione del cuneo fiscale i datori di lavoro e i sindacati, hanno previsto in sede di rinnovo dei contratti collettivi una parte degli aumenti in flexible benefit che le aziende mettono a disposizione dei lavoratori. (es. CCNL Metalmeccanici Industria e piccola industria).

Come è noto, infatti, il valore nominale degli strumenti di welfare non concorre a determinare il reddito di lavoro dipendente ai fini IRPEF ove rientrino tra le ipotesi di cui al comma 2 e ultimo periodo del co. 3 dell'art. 51 TUIR.

Tale detassazione fa conseguire altresì l'esenzione ai fini contributivi per effetto dell'armonizzazione delle basi imponibili, fiscale e contributiva, prevista dall'art. 12 L. n. 153/1969.

Oltre ai rilevanti interventi a partire dalla Legge n. 208/2015 per la riduzione della tassazione dei premi di risultato e le modifiche all'art. 51 TUIR, negli ultimi anni di difficoltà economica dovute alle conseguenze della pandemia e da ultimo dal conflitto in Ucraina, il legislatore ha utilizzato la leva della detassazione per il valore di beni e servizi che i datori di lavoro mettono a disposizione dei lavoratori agevolandone la concessione ed incrementandone evi

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Fringe benefit

I fringe benefit sono beni e servizi, aggiuntivi rispetto alla normale retribuzione, che il datore di lavoro riconosce ai dipendenti. L'ammontare, il trattamento fiscale e contributivo dei fringe benefit varia a seconda..

di

Maria Rosa Gheido

- Consulente del Lavoro e Dottore Commercialista

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Gestione dei rapporti di lavoro

Come introdurre le misure di welfare in azienda

Per rafforzare la produttività e sostenere le esigenze famigliari, sociali e ambientali, il legislatore è intervenuto in diverse occasioni su welfare, premi di risultato..

di Simone Cagliano

Lavoro Festival del lavoro 2023

Il regolamento di welfare aziendale: vantaggi e criticità

Il regolamento aziendale è diventato uno degli strumenti attraverso il quale è possibile introdurre un piano di welfare aziendale. Questo uno dei temi affrontati al 

di Simone Cagliano

Lavoro Decreto trasparenza

Bonus carburanti: rinnovata per il 2023 l’esenzione fiscale sino a 200 euro

Anche per il 2023 sarà possibile riconoscere ai lavoratori dipendenti un valore dei buoni benzina o di analoghi titoli per l'acquisto di carburanti nel limite di 200 ..

di Giuseppe Buscema

Lavoro Gestione aziendale

Le polizze assicurative come strumento di welfare aziendale

Tra i benefit esenti ai fini IRPEF erogati dai datori di lavoro per la generalità o categorie di dipendenti sono presenti anche i premi assicurativi per rischio di non autos..

di Marco Nessi

Fisco Protezione dei dipendenti e della società

Polizze assicurative: una soluzione per la copertura dei rischi d'impresa

Le polizze assicurative possono costituire una valida soluzione per cercare di garantire un’adeguata protezione ai rischi d’impresa che possono riguardare i dipendenti d..

di Marco Nessi

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Arrivano i chiarimenti sui buoni benzina ai dipendenti

Per contenere gli impatti economici dovuti all’aumento del prezzo dei carburanti, il DL 21/2022 consente, solo per il 2022, ai datori di lavoro privati di erogare ai pro..

di Paolo Parisi

Lavoro Escluso dalla base imponibile

Ricarica gratuita delle auto elettriche come welfare “educativo”

L’Agenzia delle entrate offre la sua interpretazione sulla fornitura di ricariche gratuite per automobili elettriche all’interno di un progetto di welfare aziendale. Vi è l’esclusi..

di Luca Furfaro

Fisco AGENZIA DELLE ENTRATE

Welfare aziendale con soglia di esenzione a 3.000 euro: i chiarimenti ministeriali

Chiarimenti interpretativi dell'Agenzia delle Entrate nella circolare n. 23/E pubblicata nella giornata di ieri, 1° agosto 2023, in merito alle importanti novità in materia di ..

di Paolo Parisi

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Ricarica autoveicoli ad uso promiscuo: trattamento fiscale dei rimborsi

Anche i rimborsi erogati dal datore di lavoro al proprio dipendente per le spese di energia elettrica finalizzata alla ricarica degli autoveicoli assegnati in uso..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Risparmio per il datore di lavoro

Fringe benefit: uno strumento per ottimizzare il costo del personale

I fringe benefit sono dei benefici aggiuntivi che il datore di lavoro può decidere volontariamente di erogare ai propri dipendenti per raggiungere vari scopi. Proprio lo scopo,..

di Martina Marinelli

di Massimiliano Matteucci

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”