mercoledì 08/06/2022 • 07:23
Con la Circ. AE 25 maggio 2022 n. 17/E e la Ris. AE 31 maggio 2022 n. 24/E, l'Agenzia delle Entrate ha completato l'iter documentale atteso dai docenti e ricercatori che vogliono estendere la durata del regime del Rientro dei Cervelli mediante l'opzione prevista dalla legge di Bilancio 2022 (art. 1 c. 763) e dal Provv. AE 31 marzo 2022. Per estendere la durata dei benefici, docenti e ricercatori dovranno esercitare formalmente l'opzione e pagare all'Erario una somma pari al 5-10% del reddito oggetto di agevolazione. I tempi stringono in quanto, per molti casi, il pagamento e l'opzione devono essere fatti entro 180 giorni dal Provvedimento del 31 marzo.
Ascolta la news 5:03
Premessa Il c.d. regime del Rientro dei Cervelli, rivolto a docenti e ricercatori, è stato il primo in ordine di tempo dei quattro regimi fiscali di favore volti a incentivare il trasferimento in Italia della residenza fiscale di persone fisiche. Gli altri tre regimi che si rivolgono: (i) ailavoratori impatriati, cioè lavoratori dipendenti e autonomi (art. 16 D.Lgs 147/2015); (ii) ai neo-domiciliati cioè i c.d. high net worth individuals (HNWI) (art. 24-bis TUIR, introdotto dall'art. 1 c. da 152 a 159 L. 232/2016); (iii) ai pensionati esteri: cioè titolari di redditi di pensioni estere (art. 24-ter TUIR, introdotto dall'art. 1 c. 273 e 274 L. 145/2018). Il Rientro dei Cervelli era stato introdotto nel 2010 (dall'art. 44 DL 78/2010), ma l'agevolazione era di scarso appeal perchè valeva solamente per 3 anni. Il regime è stato riformulato dalla Legge di Bilancio 2017 (art. 1 c. 149 L. 232/2016) ed è stato esaminato dalla Circ. AE 23 maggio 2017 n. 17/E (che richiama la Circ. AE 8 giugno 2004 n. 22 relativa al risalente art. 3 DL 269/2003). I benefici attribuiti a docenti e ricercatori Il Rientro dei Cervelli è un regime particolarmente “generoso”. Il c. 1 dell'art. 44 DL 78/...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.