mercoledì 08/06/2022 • 09:14
Dal 9 giugno 2022 le dichiarazioni doganali di importazione IM saranno sostituite dai tracciati H1-H7. L'Agenzia delle dogane si adegua così al modello di dati stabilito a livello unionale EUCDM (European Union Customs Data Model), aggiornando il sistema nazionale di importazione. Numerose le novità per gli operatori: cambia la forma delle bollette doganali e scompare il Dv1.
Ascolta la news 5:03
Semplificare le procedure doganali, facilitare il commercio internazionale e rafforzare la lotta alle frodi attraverso procedure doganali semplici, rapide e uniformi: è questo l'obiettivo dei nuovi tracciati per le dichiarazioni doganali di importazione.
Com'è noto, entro il 31 dicembre 2022 tutti gli Stati membri UE dovranno dotarsi di sistemi elettronici che sostituiscano i precedenti mezzi non informatici (art. 278 Reg. UE 952/2013, c.d. Cdu, come modificato dal Reg. UE 2019/632). Il Codice doganale dell'Unione europea prevede, infatti, che tutti gli scambi di informazioni con le autorità doganali e l'archiviazione dei dati richiesti dalla Dogana siano effettuati attraverso modalità informatizzate (art. 6, Cdu).
Allineandosi a quanto previsto dall'Unione europea, con la circolare 6 giugno 2022, n. 22/D, l'Agenzia delle dogane ha aggiornato il sistema nazionale di importazione, dando applicazione al modello di dati definito a livello unionale, denominato EUCDM (European Union Customs Data Model). Le novità, adottate nell'ambito del processo di reingegnerizzazione del sistema informativo Aida 2.0, riguardano le dichiarazioni doganali presentate in procedura ordinaria. Per le dich
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Dal 30 novembre 2022 le tradizionali dichiarazioni doganali IM saranno definitivamente sostituite dai nuovi tracciati telematici H. A stabilirlo è l’Agenzia..
Nell'ambito del processo di reingegnerizzazione del sistema informativo AIDA 2.0, la prima fase di sostituzione delle dichiarazioni doganali di importazione IM con..
redazione Memento
Assonime interviene sulle nuove dichiarazioni di importazione digitali e sul prospetto di riepilogo ai fini contabili per l’assolvimento dell’IVA. Le Dogane hanno avviato..
Con un avviso del 20 luglio 2022, l'Agenzia delle Dogane segnala alcune difficoltà tecniche riscontrate nell'invio delle dichiarazioni doganali in AIDA 2.0 ..
redazione Memento
Con un avviso del 21 luglio 2022, l'Agenzia delle Dogane comunica che per consentire il recupero della piena funzionalità del Nuovo sistema Import è preferibile ut..
redazione Memento
Importante principio della Corte di Cassazione destinato a modificare la prassi dell'Agenzia delle dogane: è del tutto illegittima la pretesa dell'Iva all'importazione..
Con la pubblicazione dello Special report on the AEO programme, la Corte dei Conti UE per la prima volta ha condotto un audit sull'implementazione del particolare ..
L’Agenzia delle dogane, con la circolare n. 34/D, ha individuato gli adempimenti operativi, necessari per poter fruire della franchigia dai dazi e dall’IVA all’importazio..
Le Autorità doganali devono svincolare la merce anche quando i controlli non siano ancora terminati. A stabilirlo è l'Agenzia delle dogane che fornisce alcune importanti ..
Il valore della merce in Dogana può essere anche rideterminato sulla base di banche dati a uso interno, ma soltanto al ricorrere di determinate condizioni. Non vi è invece l'obb..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.