mercoledì 08/06/2022 • 07:30
Dal 1° luglio 2022 anche per i contribuenti che rientrano nel regime forfettario diventa obbligatoria la fatturazione elettronica, secondo quanto previsto dal decreto PNRR 2, che introduce ulteriori misure urgenti per l’attuazione del PNRR. Prosegue quindi il percorso di digitalizzazione dell’amministrazione fiscale in Italia.
Nel podcast di Maurizio Maraglino viene approfondito il contenuto delle disposizioni del nuovo decreto in attuazione del PNRR (art. 18 del D.L. n. 36/2022) che definisce la tempistica della fatturazione digitale per i forfettari. Quali sono i contribuenti forfettari che saranno obbligati a emettere fattura elettronica dal 1° luglio 2022?
Quali invece i contribuenti esclusi?
E’ previsto un periodo transitorio di adeguamento alla nuova gestione degli adempimenti fiscali?
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Le fatture relative alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti in Italia devono essere emesse in formato elettronico, mediante il Sistema di Interscambio (SdI), ges..
Marco Peirolo
-Dal 1° luglio 2022 entra in vigore l'obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti in regime forfettario. L'obbligo però non coinvolgerà tutti i forfettari, alcuni potranno continuare con la fatturazione cartac..
Claudia Iozzo
-Ti potrebbe interessare anche
L’Agenzia delle Entrate, in risposta alla stampa specializzata, ha fornito chiarimenti operativi sulla concreta attuazione dell’obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti ..
Come ampiamente preannunciato, i contribuenti forfettari dovranno emettere entro il 31 agosto 2022 le fatture elettroniche riferite, come periodo temporale, ad operazioni effet..
Dal 1° ottobre 2022 i forfettari dovranno emettere la fattura elettronica entro i canonici dodici giorni dall’effettuazione dell’operazione, a pena di sanzioni. T..
In ambito di fatturazione elettronica, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la FAQ n. 150 del 22 dicembre 2022 relativa ai soggetti forfettari e ha aggiornato la FAQ n...
redazione Memento
Ottenuto il via libera della Camera, il decreto PNNR2 convertito è approdato in Gazzetta Ufficiale. Entrano in vigore le sanzioni per mancata accettazione dei pagamenti ..
redazione Memento
Le prestazioni di servizi di pulizia e di sanificazione effettuate da una società presso gli Hub vaccinali sono riconducibili nell'ambito delle prestazioni di ser..
Si avvicina la prima scadenze per forfettari soggetti all'e-fattura che dovranno versare il bollo del trimestre luglio-settembre entro il 30 novembre 2022. Entro ..
Con l’obiettivo di monitorare i progressi degli Stati membri nel settore digitale, l’Unione europea pubblica annualmente l’indice DESI (Digital Economy and Society Index). Nell..
Dopo il benestare della Commissione UE per l’erogazione della prima rata del 2022 del PNRR, si lavora per raggiungere gli obiettivi del secondo semestre. B..
Il 30 novembre 2022 scade il termine per il versamento dell’imposta di bollo delle fatture elettroniche del III trimestre 2022 (periodo luglio-settembre 20..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.