
martedì 18/11/2025 • 11:15
È stato pubblicato da Unioncamere l’osservatorio semestrale sulla composizione negoziata della crisi d’impresa. L’istituto è entrato a pieno regime e le operazioni di risanamento risultano in costante aumento.
redazione Memento
In occasione dei quattro anni di operatività dello strumento, l’Osservatorio semestrale di Unioncamere sulla composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa pone particolare attenzione sul considerevole aumento delle istanze presentate nel corso dell’ultimo anno e dei casi di successo registrati. L’istituto, infatti, sembra essere oramai entrato a pieno regime: il sistema imprenditoriale ha acquistato maggiore consapevolezza delle potenzialità della composizione negoziata e le operazioni di risanamento risultano in costante aumento e coinvolgono realtà importanti e strategiche per il nostro Paese.
Un’intera sezione dell’Osservatorio è incentrata sull’analisi qualitativa delle imprese che, nell’ultimo quadriennio, hanno registrato degli esiti favorevoli del percorso di composizione, condotta con riferimento a una serie di elementi quali il numero medio degli addetti, il valore medio della produzione, la distribuzione geografica, il settore merceologico di appartenenza e la forma giuridica.
A partire dal 15 novembre 2021, il totale delle istanze è salito a quota 3.483, con ben 1.623 istanze in più rispetto a quelle censite nell’Osservatorio semestrale di novembre 2024 e con una crescita incrementale nei primi tre trimestri del 2025, rispetto al medesimo periodo del 2024, del 75% (1.193 vs 683 istanze presentate). Del pari in considerevole aumento il numero dei casi di successo che, nel corso degli ultimi 12 mesi, sono esattamente raddoppiati passando da 205 (novembre 2024) a 410 (novembre 2025), facendo conseguentemente innalzare anche il tasso di successo dell’istituto giunto, nell’ultimo trimestre del 2025, al valore del 25%.
La Lombardia si conferma essere la regione con il maggior numero di istanze presentate (n. 801): da sola, infatti, rappresenta il 23% del totale delle istanze, con un valore quasi raddoppiato rispetto a quello registrato a novembre 2024 (n. 436); seguono, in ordine decrescente, il Lazio (n. 380), l’Emilia-Romagna (n. 350) ed il Veneto (n. 314).
Un ulteriore approfondimento è dedicato alle istanze archiviate esaminando i dati relativi alle modalità di chiusura e alla durata del percorso di composizione negoziata, cui si aggiunge la consueta analisi sul ricorso, da parte delle imprese, ad ulteriori istituti o procedimenti di regolazione della crisi e liquidatori, successivamente a una chiusura negativa della composizione negoziata.
Per quanto attiene, infine, agli esperti iscritti negli elenchi regionali, la sezione conclusiva dell’Osservatorio reca un aggiornamento sui dati principali - anche in questo caso in crescita - relativi alla distribuzione territoriale ed alla categoria professionale di appartenenza degli esperti, unitamente ad un’indagine finalizzata ad evidenziare in che termini le funzionalità della scheda sintetica siano state effettivamente utilizzate dai professionisti per valorizzare, ai fini delle nomina, le esperienze e le competenze maturate nell’ambito delle ristrutturazioni aziendali
Fonte: Osservatorio Unioncamere
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con il Comunicato stampa 17 luglio 2025, il CNDCEC ha pubblicato un documento di ricerca, congiuntamente a FNC, in tema di rischio penale dell’esperto facilitatore nella com..
redazione Memento
Approfondisci con
La composizione negoziata è uno strumento innovativo per affrontare la crisi d'impresa. Questo articolo analizza un caso pratico, fornendo un quadro operativo dettagliato per implementarla con successo, inclusi i princip..
Matteo De Lise
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.