X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 18/11/2025 • 11:00

Fisco RIMESSIONE ALLE SEZIONI UNITE

Cedolare secca: la Cassazione valuta l’uso foresteria con conduttore società

La Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la decisione sulla possibilità di applicare la cedolare secca ai contratti di locazione ad uso foresteria quando l'inquilino è una persona giuridica, come aziende o Enti. La questione nasce da ricorsi su contratti stipulati tra privati e università per l'alloggio temporaneo di dipendenti (Cass. 13 novembre 2025 n. 30016).

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

La Corte di Cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 30016 del 13 novembre 2025, ha affrontato una questione di grande rilievo per il settore delle locazioni immobiliari: l'accesso al regime della cedolare secca nei contratti di locazione ad uso foresteria, ovvero per alloggi temporanei destinati a soggetti collegati a enti, società o altre persone giuridiche.

Al centro della controversia vi sono diversi contratti stipulati tra una persona fisica e un'università privata, con la previsione della destinazione degli immobili ad abitazione temporanea di dipendenti o collaboratori dell'ente. L'Agenzia delle Entrate aveva contestato la mancata applicazione dell'imposta di registro, sostenendo che la cedolare secca non fosse applicabile in presenza di un conduttore persona giuridica, trattandosi di un contratto “aziendale” e non di vera locazione abitativa.

Le sentenze di merito hanno avuto esiti contrastanti: in alcuni casi il beneficio fiscale è stato riconosciuto alla parte locatrice, in altri negato sulla base di una interpretazione restrittiva della normativa. In particolare, la discussione ruota attorno all'art. 3 D.Lgs. 23/2011 e alle sue successive modifiche, che disciplinano il regime opzionale della cedolare secca per le locazioni ad uso abitativo.

La Corte di Cassazione rileva una profonda incertezza interpretativa: da una parte si osserva che la lettera della legge sembrerebbe attribuire la scelta del regime fiscale esclusivamente al locatore persona fisica, senza riguardo alla natura soggettiva del conduttore; dall'altra, la ratio della norma e alcune previsioni specifiche (come il comma 6-bis dell'art. 3) suggeriscono che il legislatore abbia inteso restringere il beneficio ai soli contratti in cui entrambe le parti non operino in regime d'impresa o di professione.

Un passaggio chiave dell'ordinanza precisa che il contratto ad uso foresteria, tipicamente stipulato da enti al fine di destinare un immobile all'alloggio temporaneo di propri dipendenti o ospiti, si distingue dalla locazione abitativa propriamente detta, ponendo dubbi sull'applicabilità della cedolare secca in tali casi.

La sezione tributaria, evidenziando la rilevanza e la portata pratica della questione, ha deciso di rimettere gli atti al Primo Presidente per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, affinché venga definitivamente chiarito se i contratti ad uso foresteria con conduttore persona giuridica possano accedere al regime fiscale agevolato.

Fonte: Cass. 13 novembre 2025 n. 30016

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco CONTRATTI

Locazione commerciale: aspetti critici tra diritto e fisco

La locazione commerciale resta uno dei contratti più diffusi e delicati nell'ambito delle transazioni immobiliari. La sua regolazione giuridica si sviluppa lungo ..

di Emiliano Covino - Avvocato cassazionista, Professore aggiunto Unitus, Ricercatore Tor Vergata

Approfondisci con


Cedolare secca

La cedolare secca è un regime facoltativo - esercitabile alla registrazione del contratto o negli anni successivi - che prevede il pagamento di un'imposta sostitutiva dell'IRPEF e delle addizionali sul reddito da locazio..

di

Paola Aglietta

- Dottore Commercialista e Revisore Legale in Torino

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”