
lunedì 17/11/2025 • 06:00
Ai fini del reato di bancarotta fraudolenta, non è necessario il nesso causale tra atto di distrazione e fallimento, ma è sufficiente la consapevole volontà di dare al patrimonio sociale una destinazione diversa rispetto alle obbligazioni contratte. Così si è espressa la Cassazione con sentenza n. 36278/2025.
Ascolta la news 5:03
L'interposizione fittizia di un soggetto nella fatturazione con l'obiettivo di far transitare il denaro fuori dalle casse di una società fallita verso l'estero configura un reato di bancarotta fraudolenta qualora sussistano determinati requisiti.
Bancarotta fraudolenta
La bancarotta fraudolenta, disciplinata dall'art. 216 RD 267/42 e rimodulata dall'art. 322 D.Lgs. 14/2019 (Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza), punisce con la reclusione da tre a dieci anni, l'imprenditore, se è dichiarato fallito (in liquidazione giudiziale per il citato D. Lgs. 14/2019), che:
Lo stesso art. 216 (art. 322 D.Lgs. 14/2019) punisce con la reclusione da uno a cinque anni il soggetto fallito/in liquidazione giudiziale...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
L'autore commenta una pronuncia con la quale la Suprema Corte ha ritenuto che in tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale, il dolo generico richiesto dal reato rende irrilevante il motivo che ha determinato il comport..
Domenico Frustagli
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.