
sabato 15/11/2025 • 06:00
Lunedì il principe saudita Mohammed bin Salman arriverà negli Stati Uniti e incontrerà il presidente americano il giorno successivo. Martedì il gruppo francese del cemento, Lafarge, andrà a processo con l’accusa di aver finanziato i jihadisti siriani, mentre mercoledì da Christie’s andrà all’asta la Pascalina, primo strumento di calcolo automatico progettata da Blaise Pascal per un valore che potrebbe arrivare a 3 milioni di euro. Giovedì, in Tunisia si terrà il vertice dell’Intelligenza artificiale del Mediterraneo. Sabato, al via il G20 sotto la presidenza del Sudafrica.
Maria Elena Zanini
- GiornalistaLunedì 17 - Il principe saudita arriva a Washington. Da Trump
Il principe ereditario dell'Arabia Saudita, Mohammed bin Salman, incontrerà Donald Trump il 18 novembre a Washington: arriverà negli Stati Uniti il 17 novembre e incontrerà il presidente americano il giorno successivo. Un primo annuncio del viaggio era arrivato pochi giorni dopo il cessate il fuoco a Gaza negoziato sotto l'egida di Trump, che è stato accolto calorosamente dall'Arabia Saudita, primo esportatore mondiale di petrolio. Prima dello scoppio della guerra a Gaza nell'ottobre 2023, l'Arabia Saudita aveva avviato colloqui preliminari con gli Stati Uniti per normalizzare le sue relazioni con Israele in cambio di garanzie in materia di sicurezza ed energia. Un processo interrotto quando è scoppiata la guerra. Si tratta della seconda visita del principe Mohammed bin Salman a Washington, dopo la prima nel 2018, e il principe ereditario saudita incontrerà il presidente Trump. Una fonte ha dichiarato che il principe Mohammed bin Salman e Trump discuteranno di questioni di sicurezza, politica ed economia. Si prevede che le due parti esamineranno un accordo di difesa reciproca tra Washington e Riyadh, dato che due settimane fa il Financial Times ha riferito che c'era la speranza di firmare l'accordo durante la visita.
Martedì 18 - Lafarge a processo: "Ha finanziato i jihadisti siriani"
Mercoledì 5 novembre, il tribunale penale di Parigi ha constatato «l'irregolarità dell'ordinanza di rinvio al tribunale penale» riguardante uno degli imputati, Bruno Pescheux. E così il processo contro il gruppo Lafarge e otto ex dirigenti, sospettati di aver pagato gruppi jihadisti in Siria fino al 2014 per mantenere in attività un cementificio, è stato rinviato a oggi 18 novembre. Pescheux, che aveva diretto la filiale siriana di Lafarge dal 2008 al 2014, era stato indagato per fatti commessi tra il 2012 e il luglio 2014, ma l'ordinanza ha esteso tale periodo fino al 19 settembre 2014. Tuttavia, secondo la giurisprudenza della Corte di cassazione, ciò costituisce un motivo di irregolarità dell'ordinanza. Il gruppo francese è sospettato di aver versato nel 2013 e nel 2014, tramite la sua filiale siriana, Lafarge Cement Syria (LCS), diversi milioni di euro a gruppi ribelli jihadisti - alcuni dei quali, come l'organizzazione Stato Islamico e Jabhat Al-Nosra (“Il Fronte di sostegno”), vicini ad Al-Qaeda, sono stati classificati come terroristi - al fine di mantenere l'attività di un cementificio a Jalabiya, nel nord della Siria. Insieme a Lafarge, acquisita nel 2015 dal gruppo svizzero Holcim, sono stati rinviati a giudizio l'ex amministratore delegato del cementificio francese Bruno Lafont, cinque ex responsabili della catena operativa o della catena di sicurezza e due intermediari siriani, uno dei quali è oggetto di un mandato di arresto internazionale.
Mercoledì 19 - Pascalina all'asta
Si tratta dello strumento scientifico più importante mai messo all'asta. Niente hitech, questa volta, niente digitale. La protagonista oggi è la Pascalina, ideata da Blaise Pascal nel 1642, uno strumento scientifico di notevole valore storico che sarà presentata all'asta da Christie's il prossimo 19 novembre, nell'ambito della vendita della biblioteca Léon Parcé di Parigi. La Pascaline è né più né meno che il primo tentativo nella storia di sostituire il lavoro della mente umana con quello di una macchina. Ne rimangono solo nove esemplari al mondo, tutti conservati in musei europei: a Clermont-Ferrand, Dresda, Bonn per il modello appartenente alla collezione IBM e al Musée des Arts et Métiers per una versione più recente. L'esemplare che verrà messo in vendita può essere considerato l'unico ancora in mano a privati. È anche l'unico modello conosciuto dedicato ai calcoli di misurazione. Nonostante la loro età le ruote a 10, 6 e 12 raggi di questa macchina aritmetica del XVII secolo sono ancora funzionanti. La stima? Tra i 2 e i 3 milioni di euro.
Giovedì 20 - Intelligenza (artificiale) mediterranea
Dopo una prima edizione a Marsiglia, prima del Vertice sull'azione sull'intelligenza artificiale, e tre mesi dopo l'adozione da parte delle Nazioni Unite della risoluzione sulla governance internazionale dell'IA, questa seconda edizione del Forum mediterraneo sull'intelligenza artificiale mira a riunire più di 600 attori delle due sponde: startup e grandi aziende di IA, incubatori, investitori e banche di sviluppo, ricercatori, organizzazioni internazionali e decisori pubblici. Questa nuova edizione si terrà sotto l'egida del Ministero delle Tecnologie della Comunicazione tunisino e del Ministero francese dell'Europa e degli Affari Esteri. Il Forum sarà l'occasione per discutere collettivamente la questione centrale “Quali soluzioni può offrire l'IA alle grandi sfide del Mediterraneo?”. Molti i temi sul tavolo: Cambiamenti climatici, agricoltura e sistemi alimentari sostenibili, istruzione, governance internazionale ed etica dell'Intelligenza artificiale.
Sabato 22 - Il G20 a presidenza sudafricana
Il Sudafrica ha assunto la presidenza del G20 dal primo dicembre 2024 al novembre 2025, circa cinque anni prima della scadenza dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, fino al passaggio di consegne agli Stati Uniti il 1° dicembre 2025. La partecipazione del Sudafrica al G20 è guidata dai suoi quattro pilastri strategici di politica estera (interessi nazionali, Agenda Africana, Cooperazione Sud-Sud e Multilateralismo). La presidenza sudafricana del G20 arriva in un momento in cui il mondo sta affrontando una serie di crisi sovrapposte e reciprocamente rafforzate, tra cui cambiamenti climatici, sottosviluppo, disuguaglianza, povertà, fame, disoccupazione, cambiamenti tecnologici e instabilità geopolitica. Il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha sottolineato l'urgenza della situazione in occasione del lancio dell'edizione speciale del rapporto sui progressi degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) il 25 aprile 2023. Ha osservato con preoccupazione che solo il 12% degli obiettivi di sviluppo sostenibile è attualmente sulla buona strada, che circa il 50% richiede progressi più sostanziali e che oltre il 30% degli OSS è in stallo o ha subito un'inversione di tendenza. Per raggiungere gli OSS entro il 2030, le future presidenze del G20 devono promuovere un cambio di paradigma e accelerare l'attuazione di soluzioni concrete.
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.