giovedì 13/11/2025 • 14:30
Dal 31 ottobre 2025 la PEC degli amministratori deve essere personale e diversa da quella della società; obbligo limitato a amministratore unico, delegato o presidente del CdA. Con Com. 11 novembre 2025, Unioncamere ha fornito le indicazioni operative sulle novità introdotte dall'art. 13 DL 159/2025.
Ascolta la news 5:03
Dal 31 ottobre 2025 è entrata in vigore una svolta nella digitalizzazione delle società italiane: cambiano le regole per la PEC degli amministratori e la comunicazione del domicilio digitale al Registro delle Imprese. La nuova disciplina, introdotta dal DL 159/2025, rivoluziona gli adempimenti per società di capitali, società consortili e cooperative, restringendo l'obbligo di comunicazione a una sola figura tra amministratore unico, amministratore delegato o, in mancanza, presidente del consiglio di amministrazione. A tal proposito, con comunicato dell'11 novembre 2025, Unioncamere ha fornito le indicazioni operative sulle novità introdotte dall'art. 13 DL 159/2025.
Uno scenario nuovo per la trasparenza digitale
Nel nuovo scenario, l'obbligo di comunicare la PEC personale non riguarda più tutti gli amministratori, ma solo una delle figure chiave sopra indicate. L'obiettivo è garantire la certezza, la tracciabilità e la trasparenza delle comunicazioni digitali tra imprese, amministratori e pubblica amministrazione. Si tratta di una vera rivoluzione nel rapporto tra imprese e Stato, che si inserisce nel solco delle riforme per la piena digitalizzazione del sistema economico nazionale.
Chi è obbligato e chi è escluso
L'obbligo di comunicare la PEC personale spetta solo a chi assume la carica di ...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il DL 159/2025 (che dovrà essere convertito in Legge entro il 30 dicembre 2025) prevede l'obbligo per ciascun amministratore di società di comunicare al Registro dell..
Approfondisci con
Ricordiamo, in base agli ultimi chiarimenti di prassi, le modalità di comunicazione, variazione e revoca dei dati relativi al domicilio digitale speciale e anche quelle per confermare o revocare l’indirizzo Pec, nel caso..
Federico Gavioli
- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.