
venerdì 07/11/2025 • 06:00
In materia di esonero contributivo per lavoratrici madri (cd. Bonus mamme), la Corte Costituzionale, con sentenza 31 ottobre 2025 n. 159, ha stabilito la legittimità della norma: ma, al contempo, ha richiamato il Legislatore a una maggiore equità.
Ascolta la news 5:03
In un Paese che da anni discute di natalità senza riuscire a sostenerla davvero, la Corte Costituzionale riporta al centro del dibattito il nodo irrisolto delle tutele per le madri lavoratrici.
Con la sentenza n. 159 del 31 ottobre 2025, difatti, la Consulta ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità sollevate dal Tribunale di Milano sull'art. 1 c. 180-181 L. 213/2023 (legge di bilancio 2024), che riconosce un esonero contributivo totale in favore delle lavoratrici madri con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, escludendo le lavoratrici a termine e le collaboratrici domestiche.
La sentenza, nonostante confermi la legittimità costituzionale della misura, al tempo stesso evidenzia una lacuna di giustizia sociale. In effetti, pur sottolineando che il legislatore sia libero di concentrare le risorse su categorie ristrette per finalità di politica del lavoro, dall'altro lato la Corte richiama la necessità di politiche organiche e universali di sostegno alla maternità, in grado di superare la frammentazione e le disuguaglianze attuali.
Il segnale è chiaro: le madri precarie non possono restare un'anomalia del sistema di welfare, soprattutto in un Paese che vuole contrastare il declino demografico e promuovere l'occupazione femminile stabile e di qualità.
La decisione della Co...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'INPS, con Mess. 31 ottobre 2025 n 3289, fornisce ulteriori istruzioni per la presentazione delle domande per l'integrazione al reddito per le lavoratrici mad..
redazione Memento
Approfondisci con
La Circ. INPS 28 ottobre 2025 n. 139 illustra le modalità di accesso e gestione del “Bonus Mamme 2025”, misura temporanea introdotta in attesa dell’esonero contributivo strutturale previsto dal 2026. Il beneficio consist..
Luca Furfaro
- Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&AssociatiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.