
lunedì 03/11/2025 • 14:30
Nel 2025, il credito d'imposta Art-bonus include ufficialmente anche le associazioni riconosciute come Centri di Produzione Musica. Le novità normative e i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate aprono nuove possibilità di finanziamento per le realtà del settore musicale e culturale (Risp. AE 3 novembre 2025 n. 279).
redazione Memento
Le associazioni musicali riconosciute come Centri di Produzione Musica potranno beneficiare del credito d'imposta Art-bonus a partire dal 2025. La nuova normativa, introdotta con il DM 463/2024, ridefinisce le categorie ammesse e conferma la volontà di sostenere il settore culturale e musicale italiano (Risp. AE 3 novembre 2025 n. 279).
Il credito d'imposta Art-bonus prevede una detrazione del 65% per le erogazioni liberali a sostegno della cultura, dei beni culturali e delle attività di spettacolo. Dal prossimo anno, le attività strutturate, stabili e continuative nel settore della musica potranno essere agevolate se rientrano nelle nuove categorie individuate dal decreto.
La misura è rivolta a soggetti che dimostrano di operare in modo continuativo e organizzato nel mondo dello spettacolo e della cultura. L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che non è indispensabile ricevere contributi pubblici per accedere al beneficio, ma è essenziale che l'associazione svolga attività musicale strutturata e riconosciuta.
Con l'entrata in vigore delle nuove regole dal 1° gennaio 2025, viene rafforzata la strategia di sostegno al settore culturale, garantendo incentivi fiscali anche alle realtà musicali emergenti e consolidate.
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con Risp. AE 28 aprile 2025 n. 119, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di Art-bonus, relativamente alle erogazioni ..
redazione Memento
Approfondisci con
La vendita di opere d'arte presenta una serie di peculiarità sia quando viene esercitata in modo professionale sia quando viene svolta in modo occasionale, a cui fa seguito un particolare regime fiscale.
Carlo Bertoncello
- Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPARimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.