X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Superbonus
Altro

giovedì 30/10/2025 • 16:02

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Cessione di immobile ricevuto in donazione: plusvalenza

L'Agenzia delle Entrate, con Ris. 30 ottobre 2025 n. 62, ha chiarito l'imponibilità della plusvalenza derivante dalla cessione di un immobile ricevuto in donazione, nel caso in cui la cessione avvenga prima che siano decorsi dieci anni dalla conclusione degli interventi per i quali spetta il Superbonus.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 62 del 30 ottobre 2025, ha confermato che in caso di cessione di un immobile ricevuto in donazione, immobile sul quale sono stati effettuati interventi per i quali spetta il Superbonus, la plusvalenza dovrà essere assoggettata a tassazione se la cessione avviene prima che siano decorsi dieci anni dalla conclusione degli interventi.

Si ricorda che l'art. 1 c.  64-67 L. 213/2023 (legge di bilancio 2024), introduce e disciplina una nuova ipotesi di plusvalenza immobiliare imponibile, relativa alle cessioni d'immobili che sono stati oggetto di interventi agevolati ai sensi dell'art. 119 DL 34/2020 relativamente ai quali spetta la detrazione ivi prevista (c.d. Superbonus). In particolare, l'art. 67 c. 1 TUIR. come modificato dal citato art. 1 c. 64, dispone che sono redditi diversi se non costituiscono redditi di capitale ovvero se non sono conseguiti nell'esercizio di arti e professioni o di imprese commerciali o da società in nome collettivo e in accomandita semplice, né in relazione alla qualità di lavoratore dipendente:

b­bis) le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni immobili, in relazione ai quali il cedente o gli altri aventi diritto abbiano eseguito gli interventi agevolati di cui all'art. 119 DL 34/2020, che si siano conclusi da non più di dieci anni all'atto della cessione, esclusi gli immobili acquisiti per successione e quelli che siano stati adibiti ad abitazione principale del cedente o dei suoi familiari  per la maggior parte dei dieci anni antecedenti alla cessione o, qualora tra la data di acquisto o di costruzione e la cessione sia decorso un periodo inferiore a dieci anni, per la maggior parte di tale periodo.

Nel caso di specie, l'istante dichiara che nel 2012 ha ricevuto in donazione un'unità immobiliare dalla madre, proprietaria dell'immobile per successione alla morte del coniuge. L'istante ha fruito della detrazione (c.d. Superbonus) relativamente alle spese sostenute per alcuni interventi edilizi eseguiti sull'immobile che, come precisato con documentazione integrativa, sono terminati a dicembre 2024. L'immobile non è stato adibito ad abitazione principale. 

Ciò posto, nel caso in esame, non opera l'esclusione prevista dalla citata lett. b-bis atteso che l'immobile che l'Istante intende cedere non è stato acquisito per successione, bensì per donazione, né è stato adibito ad abitazione principale. Pertanto, qualora l'istante ceda a titolo oneroso il predetto immobile prima che siano decorsi dieci anni dalla conclusione degli interventi ammessi al Superbonus, dovrà assoggettare a tassazione la plusvalenza di cui al citato art. 67 c. 1 lett.  b-bis) TUIR, derivante da tale cessione, da calcolare ai sensi del successivo art. 68.

Fonte: Ris. AE 30 ottobre 2025 n. 62

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DDL BILANCIO 2026

Plusvalenze: stretta sulla rateizzazione, cosa cambia per i soggetti IRES

L'art. 15 DDL Bilancio 2026 modifica il regime di tassazione delle plusvalenze per soggetti IRES, restringendo la possibilità di rateizzazione, innalzando i requi..

di Marco Nessi - Dottore Commercialista e Revisore Legale

Approfondisci con


Donazione cumulativa di immobili: solo l’indicazione analitica inibisce l’accertamento del fisco

Nel caso di donazione avente ad oggetto più immobili, se le parti vogliono avvalersi del “criterio di valutazione automatica ” con conseguente inibizione del potere di accertamento in rettifica da parte dell'Amministrazi..

di

Domenico Frustagli

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”