
lunedì 27/10/2025 • 10:58
Quattro banche centrali del G7 decidono sui tassi: mercoledì Fed e Canada, giovedì Bce e Giappone. Proseguono le trimestrali: tocca, tra l’altro a cinque colossi tecnologici (Apple, Microsoft, Amazon, Alphabet e Meta) e a Big Oil Usa (Exxon Mobil, Chevron e Shell), ma anche a stelle di Piazza Affari come Intesa Sanpaolo, Stellantis, Moncler, Italgas (che presenta il piano strategico), Campari e Prysmian. L’assemblea di Mediobanca nomina il Cda indicato da Mps. Tra i dati congiunturali i dati flash sull’inflazione di ottobre, il tasso di disoccupazione di settembre e il Pil del terzo trimestre in Italia e nell’Eurozona.
L'Economia Pro
LUNEDÌ 27 OTTOBRE
Fiducia tedesca - Escono in Germania gli indici di fiducia (Ifo) degli imprenditori di ottobre (precedente 87,7; situazione corrente 85,7; attese 89,7).
Attese sui prezzi Ue - Dalla Bce il dato di settembre sulle aspettative d’inflazione a uno e tre anni.
Trimestrali in Borsa - Cda per l’esame dei dati finanziari del trimestre di Avio, Sogefi, Ops eCom (ex Giglio group), Sit (con conference call). Da Wall Street la trimestrale di Waste Management.
Assemblee di bilancio - Digital Bros, Creactives Group ed eViso riuniscono i soci per l'approvazione dei bilanci.
Al via l'Opa su Palingeo - Si apre (fino al 14 novembre) l’Offerta pubblica d'acquisto di Icop su Palingeo a 6 euro per azione.
Cube Labs ricapitalizza - Al via (fino al 13 novembre) l’aumento di capitale di Cube Labs; in offerta 2.083.328 azioni nel rapporto di 13 nuove azioni ogni 125 detenute a 2,4 euro l’una. Diritti d’opzione quotati fino al 7 novembre.
Poste, un decennio in Borsa - A Palazzo Mezzanotte anche il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti partecipa alle celebrazioni dei 10 anni dalla quotazione in Borsa di Poste.
Economia dello spazio - Alla Farnesina gli Stati Generali della Space Economy ("La diplomazia dello spazio: strumento di politica estera e motore di crescita"), con il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani e la vicepresidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna.
L'assemblea di Federchimica - Al teatro Giorgio Gaber di Milano, l’assemblea pubblica di Federchimica con il presidente Francesco Buzzella e i ministri Adolfo Urso, Gilberto Pichetto Fratin e Tommaso Foti, ed Emanuele Orsini, presidente di Confindustria.
Btp in arrivo - Il Tesoro comunica l’importo dell’asta di titolo a mediolungo termine, in programma giovedì.
Dati americani - Dagli Usa il dato di ottobre dell’attività manifatturiera Fed Dallas (precedente meno 8,7).
MARTEDÌ 28 OTTOBRE
Il nuovo Cda di Mediobanca - Assemblea di bilancio di Mediobanca con nomina del Cda designato da Montepaschi, nuovo azionista di controllo. Assemblee societarie anche per Danieli (bilancio e modifiche statutarie) e Zest (delibere sulla cessazione di un amministratore e sull’aumento del capitale a pagamento).
Moncler e altre trimestrali - Cda per l’esame dei conti finanziari di Moncler e Biesse (entrambi con conference call), Compagnia dei Caraibi, DeA Capital Real Estate SGR, Farmacosmo e Fervi.
Hsbc, Bnp Paribas e altri conti esteri - Arrivano a livello internazionale i risultati trimestrali di Hsbc, Bnp Paribas, Novartis e Danone, Visa, Alfa Laval, UnitedHealth, NextEra Energy, Booking e Iberdrola.
Emissione di Btp - All’asta 2 miliardi di euro di Btp Short Term (nona tranche con scadenza 26 agosto 2027) e 1,5 miliardi di Btpei a 10 anni indicizzati all'inflazione (dodicesima tranche con scadenza 15 maggio 2036).
Giornata del Risparmio con Panetta - A Roma alla 101esima Giornata Mondiale del Risparmio «Risparmio:tutela, inclusione, sviluppo», organizzata da Acri partecipano tra gli altri, il governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, i presidenti di Acri Giovanni Azzone, di Abi Antonio Patuelli e di Ipsos Nando Pagnoncelli.
Accordo Acri-Mef - Firma dell’Addendum al Protocollo Acri-Mef del 2015 sulla riforma degli statuti delle Fondazioni bancarie, tra l’altro riguardo agli impegni sulle partecipazioni negli istituti di credito.
Inchieste della Bce - La Banca centrale europea pubblica l’inchiesta trimestrale sul credito bancario (Bank Lending Survey) e l’indagine sulle aspettative dei consumatori nell’Eurozona.
Fiducia italo-tedesca - Escono i dati della fiducia in Germania dei consumatori di novembre (precedente meno 22,3) e in Italia dei consumatori (prec. 96,8) e delle imprese manifatturiere (prec. 87,3) di ottobre.
Indici dagli Usa - Dagli Stati Uniti gli indici C/Shiller dei prezzi delle case di agosto (precedente meno 0,1% mensile e 1,8% annuo), manifatturiero Fed Richmond (prec. meno 17) e della fiducia dei consumatori (Conference board) di ottobre (prec. 94,2).
Sindacati sull'ex Ilva - Anche se l’incontro con il governo sulla situazione dell’Ex Ilva è stato posticipato all’11 novembre, per la concomitante convocazione del Consiglio dei ministri, Fim, Fiom e Uilm hanno annunciato che si presenteranno a Palazzo Chigi per avere risposte concrete dai ministri competenti sul futuro dei lavoratori e degli stabilimenti.
Opa sui warrant Eles - Termina la proroga di due giorni dell’Opa di Mare Group avviata il 13 ottobre sui warrant di Eles a seguito dell’aumento dell’offerta a 0,205 euro. A venerdì erano stati portati in adesione 2.036.728 warrant, pari al 32,89% del numero massimo di warrant oggetto dell'offerta.
Stipendi europei - Escono i dati sui salari europei negoziati del terzo trimestre (precedente 4%).
MERCOLEDÌ 29 OTTOBRE
La Fed decide sui tassi - Conferenza stampa del presidente della Fed Jerome Powell dopo la riunione del comitato di politica monetaria. Atteso, dopo quello di settembre, un nuovo taglio dei tassi di 25 punti base al 3,75-4%.
Politica monetaria canadese - Riunione di politica monetaria del Canada e decisione sui tassi, ridotti a settembre dal 2,75% al 2,5%.
Microsoft, Alphabet e altri conti - Trimestrali Microsoft, Alphabet, Meta, Samsung, Caterpillar, Airbus, Boeing, Verizon, Santander, Starbucks, Ubs, Deutsche Bank, Mercedes Benz.
Trimestrali in Piazza Affari - Conference call sulla trimestrale di Campari e Technogym. Cda per l’approvazione dei conti di Amplifon, Comer, Edison, Italgas (domani la conference call) e Prysmian (domani la conference call).
Bot in asta - Il Tesoro offre in asta Bot in riapertura per 4 miliardi di euro: in dettaglio si tratta dei Bot annuali 12 dicembre 2025 (vita residua un mese) per 2 miliardi e Bot semestrali 3 marzo 2026 (vita residua 5 mesi) per altri 2 miliardi. Non ci sono in scadenza Bot per la fine del mese. Il regolamento è fissato al 31 ottobre.
Rilevazioni Istat - Dall’Istat i dati delle retribuzioni contrattuali del terzo trimestre e del commercio estero extra Ue (precedente 1,8 miliardi) e dei prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni di settembre (prec. meno 0,6% mensile, 0,2% annuo).
Pil in Spagna e Belgio - Escono i dati preliminari del Prodotto interno lordo del terzo trimestre di Spagna (precedente 0,8%) e Belgio (prec. 0,2%).
Salone dei pagamenti - Si apre all’Allianz MiCo di Milano (fino al 31 ottobre), la decima edizione del Salone dei Pagamenti «Talento Generativo», organizzata da Abi Servizi. Apre la plenaria il presidente dell’Abi Antonio Patuelli. Mastercard ha in programma un evento sulle tecnologie d’avanguardia sulle soluzioni di pagamento del futuro.
La decisione sul Ponte - Adunanza della Sezione centrale di controllo legittimità della Corte dei conti sulla delibera Cipess 41/2025 che approva il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto (la cui registrazione resta fissata al 7 novembre) a fronte di dubbi sulla sua conformità al quadro normativo di riferimento e ai principi eurounitari.
Contratti pubblici - La Luiss, in collaborazione con il Consiglio di Stato, organizza la conferenza "I contratti pubblici alla prova del futuro", con Luigi Maruotti, presidente del Consiglio di Stato e Giuseppe Busia, presidente dell'Anac.
Rapporto sulla sostenibilità - L'Ocse pubblica il Global Corporate Sustainability Report 2025.
Finanza europea - Incontro di Intesa Sanpaolo su "Il nuovo quadro finanziario europeo: come finanziare le priorità strategiche dell'Ue?", con Mauro Micillo (Imi), Letizia Moratti e Jacques Moscianese (direttore affari istituzionali di Intesa).
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE
I tassi dell'Eurozona - Riunione di politica monetaria della Bce a Firenze. Dopo l’annuncio della decisione sui tassi (al 2% da giugno), la conferenza stampa della presidente Christine Lagarde.
Le decisioni della Boj - La Banca centrale del Giappone (Boj) decide sui tassi, fermi da gennaio allo 0,5%; segue conferenza stampa del governatore Kazuo Ueda.
Stellantis e altre trimestrali - Conference call sulla trimestrale di Stellantis e Prysmian. Cda per l’approvazione dei dati finanziari anche di BasicNet, Elica, Eurocommercial, Itway, Risanamento, Convergenze, Soges, TrenDevice.
Apple, Amazon e altri conti - Dall’estero arrivano i conti di Apple, Amazon, Panasonic, Eli Lilly, Mastercard, Merck, TotalEnergies, Shell, Volkswagen, Ab Inbev e Lufthansa.
Piano strategico Italgas - Conference call di Italgas sui risultati del terzo trimestre e sulla presentazione del piano strategico 2025-2031.
Aste del Tesoro - Le emissioni di titoli di Stato di fine mese si concludono con l’offerta dei bond a medio lungo termine.
Il Pil trimestrale - Prima stima del Prodotto interno lordo del terzo trimestre di Italia (precedente 0,4% annuo meno 0,1% congiunturale), Francia, Germania (prec. 0,2% annuo; meno 0,3% congiunturale), Eurozona (prec. 1,5% annuo; 0,1% congiunturale). Lo shutdown potrebbe bloccare l'uscita del dato Usa (prec. 3,8%).
Lavoro in Italia, Germania, Eurozona - Viene pubblicato il dato del tasso di disoccupazione di settembre in Italia (precedente 6%) e nell’Eurozona (prec.6,2%) e di ottobre in Germania (prec. 6,3%).
Flash sull'inflazione - Escono i dati preliminari di ottobre sull’inflazione armonizzata Ue in Germania (precedente 0,2% mensile; 2,4% annuo) e Spagna (prec. 3%).
Industria italiana - L’Istat pubblica i dati del fatturato industriale di agosto (precedente 1,2% annuo; 0,4% mensile).
Indici giapponesi - Dal Giappone i dati di settembre su produzione industriale (precedente meno 1,5%), vendite al dettaglio (prec. meno 0,9%), tasso di disoccupazione (prec, 2,6%) e Job to applicant ratio (prec. 1,2).
Fiducia nell'Europa - Escono gli indici di fiducia dell’Eurozona (precedente fiducia economica 95,5; industria meno 10,3; servizi 3,6; consumatori meno 14,2).
Relazione aurea - Pubblicazione del rapporto del Consiglio mondiale dell'oro (Wgc) sulla domanda d'oro nel terzo trimestre.
Vendite di camion e furgoni - L’Acea presenta i dati del terzo trimestre delle immatricolazioni di veicoli commerciali in Europa.
Risparmio postale da 150 anni - All’evento di celebrazione, organizzato da Cdp al Centro congressi La Nuvola di Roma, dell’anniversario dei 150 anni dall’istituzione del Risparmio postale partecipa tra gli altri il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Assemblea Assoimmobiliare - All’assemblea di 2025 di Confindustria Assoimmobiliare «Europa e Italia. Il mercato dei capitali per la competitività dell'industria immobiliare» partecipano tra gli altri Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione Europea, Adolfo Urso, ministro delle Imprese e Gelsomina Vigliotti, vicepresidente Bei.
I numeri della Cig - L’Inps aggiorna a settembre i dati sulla cassa integrazione guadagni.
Contratto metalmeccanici - Inizia una due giorni di incontri tra Fim, Fiom, Uilm e Federmeccanica e Assistal sul contratto dei metalmeccanici.
VENERDÌ 31 OTTOBRE
Intesa e altre trimestrali - Si attende la pubblicazione dei conti trimestrali di Intesa Sanpaolo, Lindbergh, Reway e Vne.
I conti di Byd e di Big oil Usa - Escono le trimestrali di Exxon Mobil, Chevron, Danske Bank, AbbVie, Linde, Byd.
I prezzi dall'Italia all'Europa - Escono le anticipazioni sull’inflazione armonizzata di ottobre in Francia (precedente 1,1%), Italia (prec. 1,8%, indice prezzi al consumo mensile meno 0,2%, annuale 1,6%) ed Eurozona (prec. 2,2%; core 2,4%).
Inflazione Usa - In calendario c’è la pubblicazione (che potrebbe essere bloccata dallo shutdown), all’interno del rapporto su redditi e spese personale di settembre, dell’inflazione Pce core degli Stati Uniti (prec.2,9%).
Pmi da Cina a Chicago - Arrivano dalla Cina gli indici Pmi di ottobre (precedente Nbs manifatturiero 49,8 e non manifatturiero 50; composito Caixin 50,6) e dagli Stati Uniti i Pmi Chicago di ottobre (prec.40,6).
Dati tedeschi - Vengono pubblicati in Germania i dati di settembre su vendite al dettaglio (precedente 1,8% annuo) e prezzi all’import (prec. meno 1,5%).
Indagini Bce - La Banca centrale europea pubblica i dati sulle interlocuzioni con le aziende non finanziarie e l’indagine tra i previsori professionali (Survey of Professional Forecaster).
Licenziamenti ex Alitalia - Finisce la cassa integrazione e scatta il licenziamento per i 1.997 lavoratori ex Alitalia. Si prospetta una Naspi “allungata” a tre o quattro anni finanziata dal Fondo straordinario del trasporto aereo.
Convegno Ance Giovani - A Sant’Agnello (Napoli) si tiene il XXV convegno nazionale Ance Giovani «Faro/Farò», con la partecipazione tra gli altri del ministro del Lavoro Maria Elvira Calderone e dell’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Stefano Donnarumma.
Rating in revisione - Esce la revisione del merito di credito del Lussemburgo da parte di Fitch e Dbrs.
SABATO 1° NOVEMBRE
Dazi Usa sui camion - Entrano in vigore le tariffe doganali del 25% sui camion importati negli Stati Uniti.
Report sull'energia - Viene pubblicato il World Energy Outlook, il rapporto annuale dell’Agenzia internazionale dell’Energia.
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.