
sabato 25/10/2025 • 06:00
Lunedì arrivano i dati sullo stato di salute dell’economia della Germania che non cresce da due anni, mentre martedì ci sarà la conferenza stampa di Nvidia, con un focus sull’Intelligenza artificiale. Sempre martedì Acea pubblica i dati sulle immatricolazioni di settembre e sarà interessante capire che direzione stia prendendo il mercato. Giovedì, per rimanere in tema auto, trimestrale di Stellantis, mentre venerdì comincia il vertice Apec in Corea del Sud: l’attesa è per l’incontro privato tra Trump e Xi Jinping: ci sarà?
Fabio Sottocornola
- Giornalista economicoMaria Elena Zanini
- GiornalistaLunedì 27 ottobre - Il Barometro dell’economia tedesca
Dopo una estate che aveva fatto sperare, si affaccia un autunno più complicato. L’economia della Germania non cresce da due anni e il 2025 potrebbe allungare la triste lista. Ai primi di ottobre il Bollettino della Bundesbank non ha lasciato molte illusioni: la produzione industriale, le vendite interne e le esportazioni sono diminuite e anche i nuovi ordini non brillano. Naturalmente, il grande malato è il settore automobilistico ma pure l’edilizia non dà grandi speranze. I pochi dati positivi, dicono gli economisti, sono da ricondurre agli acquisti e approvvigionamenti realizzati in anticipo per paura della gelata dei dazi americani. Tiene bene l’occupazione ma non mancano segnali critici, dalle grandi imprese pronte ai tagli fino ai lavoratori autonomi con sempre meno fiducia. Oggi l’istituto Ifo pubblica una nuova versione del Barometro: non volgerà al bel tempo ma già sarebbe bello vedere qualche raggio di sole.
Martedì 28 ottobre - Microchip, parla Mr. Nvidia
Meno tecnica e più politica. Si annuncia così la Conferenza Nvidia Gtc di Washington, organizzata dalla prima società al mondo per capitalizzazione di mercato. Il vero interesse dell’evento è l’annunciato discorso di Jensen Huang, fondatore e guida della Big Tech: a lui il compito di buttare lo sguardo oltre l’orizzonte attuale verso il futuro dell’Ai. Nel giro di un paio d’anni Huang è diventato la persona di riferimento per capire non solo dove va il mercato dei chip che la sua azienda produce o quale strada prenderà l’Ai, ma in realtà un po’ tutta la nostra vita contemporanea oramai completamente pervasa dalla tecnologia. “Negli ultimi mesi la domanda di elaborazione è aumentata notevolmente”, dice Huang, “Penso che siamo all’inizio di una nuova fase di sviluppo, all’inizio di una nuova rivoluzione industriale”. Ma anche di sfide colossali: la Cina vuole sviluppare conduttori di fascia alta per competere proprio con il gruppo Usa.
Come sta l'auto europea?
Arrivano oggi i dati sulle immatricolazioni di settembre, dopo un mese di agosto in leggera crescita (+2,2%). Da inizio anno, stando ai dati Acea, sono state vendute complessivamente 8.691.840 vetture, con un incremento dello 0,4% sull'analogo periodo dell'anno scorso. Parlando di motori, nei primi otto mesi del 2025 nella Ue sono state immatricolate 1.132.603 auto elettriche, pari al 15,8% del mercato europeo. Fra le alimentazioni, in Ue la quota di mercato delle auto elettriche nei primi otto mesi si attesta al 15,8% con 1,132 milioni di auto vendute, in crescita rispetto al 12,6% dello stesso periodo 2024 ma «ancora al di sotto del ritmo necessario in questa fase di transizione». Dopo una crescita del +10% nel 2023, le immatricolazioni di veicoli nel 2024 hanno subito un contraccolpo con una crescita dell'1,7%, con una previsione di crescita globale di circa +2% per il 2025.
Giovedì 30 ottobre - Il trimestre di Stellantis
Gli analisti del mercato credono ancora in lui, il ministro Aldofo Urso gli dà fiducia, i sindacati meno. A pochi mesi dal suo arrivo (18 luglio) Antonio Filosa, nuovo ceo di Stellantis dopo Carlos Tavares. è un oggetto da decifrare. Nelle scelte concrete, nelle strategie, nel confronto tra i fatti e le parole. Una giornata come oggi, con la diffusione dei conti trimestrali aiuterà a fare chiarezza su Stellantis e il suo manager. Lo scenario è sempre in chiaroscuro: con Filosa il titolo in Borsa ha guadagnato il 10% mentre la produzione nei plant in Italia è caduta del 31% e, dicono i sindacati, il 2025 si chiuderà con meno di 200 mila auto prodotte nel Paese. Filosa ha confermato il Piano Italia: oggi potrebbe arrivare qualche indicazione concreta.
Venerdì 31 ottobre - Leader a confronto
Comincia oggi Gwangju in Corea del Sud, fino all'1° novembre, l'Asia-Pacific Economic Cooperation, un organismo nato nel 1989 allo scopo di favorire la cooperazione economica, il libero scambio e gli investimenti nell'area asiatico-pacifica. Tra i membri che presenzieranno, anche il Presidente Usa Donald Trump che approfitterà dell'occasione per un incontro privato con il leader cinese Xi Jinping, a margine del vertice. Secondo quanto hanno riportato diversi media, Trump ha cambiato più volte idea sullo svolgimento di questo incontro: il 19 settembre aveva annunciato che avrebbe incontrato effettivamente Xi Jinping, salvo poi il 10 ottobre minacciare di annullare i colloqui con il suo omologo cinese e di applicare dazi doganali massicci alla Cina dopo che quest'ultima aveva imposto restrizioni sulle terre rare. Nelle sue ultime dichiarazioni, Donald Trump sembra aver nuovamente ammorbidito i toni e martedì ha affermato che l'incontro avrà luogo. Sul piatto resta sempre l'accordo commerciale tra i due Paesi.
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.