X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 23/10/2025 • 09:24

Fisco INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

Rateizzazione acconti novembre: il Governo valuta la proroga anche per il 2026

Durante il question time alla Camera, si è discusso della possibilità di prorogare anche per il 2026 la rateizzazione del secondo acconto delle imposte sui redditi. Il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha precisato che, al momento, una proroga non è compatibile con le attuali esigenze di gettito. Resta, però, la possibilità di una rivalutazione della misura in prossimità della scadenza di novembre.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Nel corso della seduta parlamentare del 22 ottobre 2025, si è acceso il dibattito sulla rateizzazione del secondo acconto delle imposte sui redditi da prevedere anche per il 2026. Il deputato Alberto Luigi Gusmeroli ha illustrato l’interrogazione n. 3-02260, sottolineando come la misura sia fondamentale per sostenere la liquidità delle piccole e medie imprese e delle famiglie italiane. Gusmeroli ha ricordato che la rateizzazione dell’acconto di novembre è inserita nella delega per la riforma fiscale ed è considerata imprescindibile per poter attuare la riduzione o l’abolizione della ritenuta d’acconto.

Nel suo intervento, il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha chiarito che la rateizzazione è stata introdotta in extremis sia nel 2023 sia nel 2024, ma che ogni decisione in merito è stata sempre legata a valutazioni sulla sostenibilità degli effetti di cassa per lo Stato. Al momento, secondo quanto dichiarato dal Ministro, non esistono le condizioni per prorogare la misura, in quanto il posticipo del gettito non sarebbe compatibile con le previsioni di bilancio attuali. Tuttavia, Giorgetti ha lasciato aperta una porta, spiegando che la questione potrà essere rivalutata “in prossimità dell’acconto”, come già avvenuto negli anni precedenti.

Il deputato Gusmeroli, nella sua replica, ha ribadito la necessità di mantenere questa possibilità, sottolineando che “quasi la totalità delle attività economiche” ha usufruito della rateizzazione nel primo anno di applicazione, nonostante i limiti stringenti di fatturato. L’auspicio è che, anche per il 2026, il Governo possa intervenire, magari con un emendamento in manovra o con un comunicato del Ministero, per garantire la rateizzazione dell’acconto e dare così continuità alle misure di sostegno alla liquidità di imprese, artigiani e commercianti.

La discussione resta aperta e sarà oggetto di ulteriori approfondimenti in sede di approvazione della prossima legge di bilancio. 

Fonte: Risp. a interr. parl. 22 ottobre 2025 n. 3-02260

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Imposte dirette e sostitutive: disciplina e termini di versamento

Il sistema tributario colpisce il patrimonio posseduto dai contribuenti e il reddito prodotto dagli stessi, applicando imposte connesse alla capacità contributiva. Le principali imposte dirette sono IRPEF, IRES e IRAP. A..

di

Claudia Iozzo

- Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”