
lunedì 27/10/2025 • 06:00
Il contratto di permuta non può essere considerato quale unica operazione ai fini IVA ma dev'essere inteso quale pluralità di operazioni tra loro indipendenti e autonome ai fini della tassazione, alle quali si applicherà la relativa disciplina, nonché il regime della fatturazione.
Ascolta la news 5:03
Permuta: la disciplina IVA ha una portata più ampia?
Partendo da una nozione pienamente civilistica, la permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose o di altri diritti, da un contraente all'altro (art. 1552 c.c.). Prendendo però il DPR 633/72, l'art. 11 va ad ampliare la nozione di permuta, estendendola anche alle ipotesi di permute tra beni e servizi. Al primo comma, tale norma prevede appunto che “Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate in corrispettivo di altre cessioni o prestazioni di servizi, o per estinguere precedenti obbligazioni, sono soggette all'imposta separatamente da quelle in corrispondenza delle quali sono effettuate”.
Qui però è doveroso andare a riprendere l'evoluzione della giurisprudenza unionale che ha posto l'accento sulla permuta e sul rapporto con le altre operazioni. Anzitutto, nella causa Staatsecretaris van Financiën / Coöperatieve Aardappelenbewaarplaats (C-154/80), i giudici unionali si era già espressi sancendo che l'imponibile di una prestazione di servizi è costituito da tutto ciò che è ricevuto quale corrispettivo del servizio prestato. Vi deve essere pertanto, a giudizio della CGUE, un nesso diretto fra il servizio reso ed il controvalore ricevuto perché una prestazione di servizi sia imponibile (Naturally Yours Cosmetics, C-230/87). Passando poi al caso Goldsmiths (...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il contratto di permuta rappresenta uno schema negoziale di origine risalente nel tempo, ricalcando la struttura delle elementari operazioni di baratto, tipiche di un'economia non ancora industrializzata. La permuta, inf..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.