Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Approfondisci con


L’integrazione tra bilancio consolidato e rendicontazione di sostenibilità

Le società madri di gruppi di grandi dimensioni sono tenute a redigere la rendicontazione consolidata di sostenibilità e a includerla nella relazione sulla gestione consolidata ( art. 4 D.Lgs. 125/2024 ).

di

Luca Baschieri

- Dottore commercialista

di

Patrizia Tettamanzi

- Professore Ordinario LIUC e a contratto Università Bocconi, Dottore Commercialista e Revisore Legale


Impatti ESG sul bilancio d'esercizio

L'integrazione dei criteri ESG nel bilancio d'esercizio non è solo una questione di conformità normativa, ma un fattore strategico che può migliorare la reputazione aziendale, attrarre investitori responsabili e garantir..

di

Luca Baschieri

- Dottore commercialista

di

Patrizia Tettamanzi

- Professore Ordinario LIUC e a contratto Università Bocconi, Dottore Commercialista e Revisore Legale


Attestazione ESG: responsabilità, etica e indipendenza

Il principio di attestazione della rendicontazione di sostenibilità estende al revisore della sostenibilità, in via transitoria e con alcune specificazioni, le previsioni dettate per il revisore legale nell'esercizio del..

di

Federico Gavioli

- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicista