venerdì 17/10/2025 • 06:00
Il 16 ottobre 2025, il CNDCEC e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato un documento di ricerca sul rapporto tra collegio sindacale e sostenibilità. Nuovi obblighi normativi, una crescente attenzione a temi ambientali, sociali e di governance (ESG) e la richiesta di maggiore trasparenza impongono un profondo ripensamento delle attività di vigilanza.
Ascolta la news 5:03
Il collegio sindacale nell'era ESG
Il collegio sindacale assume oggi un ruolo centrale nell'assicurare la trasparenza e la correttezza della gestione aziendale, soprattutto in relazione ai temi della sostenibilità. La sua funzione principale non è più solo quella tradizionale di controllo contabile e legale, ma si estende all'analisi dei sistemi di gestione dei rischi e all'adeguatezza dei processi interni in materia di Environmental, Social e Governance.
Negli ultimi anni il quadro normativo europeo e nazionale è stato profondamente rinnovato: direttive, regolamenti e leggi hanno imposto nuovi obblighi di rendicontazione, nuovi standard di trasparenza e procedure più stringenti per l'identificazione, la valutazione e la gestione dei rischi ESG. Di conseguenza, il collegio sindacale deve oggi possedere competenze trasversali che vanno ben oltre il diritto e la contabilità. Di questo si parla nel documento di ricerca del CNDCEC e FNC “Vigilanza del collegio sindacale e tematiche sostenibilità” pubblicato il 16 ottobre 2025.
Nuove responsabilità e competenze
Uno degli aspetti più rilevanti è la capacità del collegio sindacale di vigilare sull'adeguatezza dell'assetto organizzativo in tema di sostenibilità. Questo implica:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Le società madri di gruppi di grandi dimensioni sono tenute a redigere la rendicontazione consolidata di sostenibilità e a includerla nella relazione sulla gestione consolidata ( art. 4 D.Lgs. 125/2024 ).
Luca Baschieri
- Dottore commercialistaPatrizia Tettamanzi
- Professore Ordinario LIUC e a contratto Università Bocconi, Dottore Commercialista e Revisore LegaleL'integrazione dei criteri ESG nel bilancio d'esercizio non è solo una questione di conformità normativa, ma un fattore strategico che può migliorare la reputazione aziendale, attrarre investitori responsabili e garantir..
Luca Baschieri
- Dottore commercialistaPatrizia Tettamanzi
- Professore Ordinario LIUC e a contratto Università Bocconi, Dottore Commercialista e Revisore LegaleIl principio di attestazione della rendicontazione di sostenibilità estende al revisore della sostenibilità, in via transitoria e con alcune specificazioni, le previsioni dettate per il revisore legale nell'esercizio del..
Federico Gavioli
- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.