sabato 18/10/2025 • 06:00
L'intelligenza artificiale, definita per la prima volta in Italia con la L. 132/2025, entra nella disciplina del diritto d'autore. La legge riconosce tutela alle opere in cui l'apporto dell'autore resta determinante, principio che guida anche l'individuazione dei beni agevolabili ai fini Patent Box.
Ascolta la news 5:03
Il 10 ottobre è entrata in vigore la L. 132/2025 (Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale) che ha introdotto per la prima volta in Italia una disciplina dedicata alla regolazione dell'intelligenza artificiale. In linea con quanto definito a livello europeo (art. 3, numero 1), del Regolamento (UE) 2024/1689) un sistema di intelligenza artificiale è “un sistema automatizzato progettato per funzionare con livelli di autonomia variabili e che può presentare adattabilità dopo la diffusione e che, per obiettivi espliciti o impliciti, deduce dall'input che riceve come generare output quali previsioni, contenuti, raccomandazioni o decisioni che possono influenzare ambienti fisici o virtuali;”
Perché una soluzione tecnologica possa qualificarsi IA è quindi necessario che si tratti di un sistema automatizzato
Come già emerso dai commenti sul Regolamento, si tratta, da un lato, di una definizione volutamente ampia, che conferisce un certo grado di adattabilità all'evoluzione tecnologica dei sistemi di IA, ma dall'altro consente comunque di individuarne connotati ben precisi così da poterla “ricon...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con la scadenza del 31 ottobre 2025, le società di capitali si trovano a dover affrontare, oltre agli adempimenti ordinari legati alla presentazione del Modello Redditi SC
di
Marco Nessi - Dottore Commercialista e Revisore Legale
Approfondisci con
Il presente contributo si pone come obiettivo quello di illustrare brevemente le principali modifiche in materia di diritto d’autore introdotte con la nuova legge sull’intelligenza artificiale e i relativi punti critici,..
Andrea Lino
- AvvocatoIn sostituzione del Patent Box è stata introdotta una nuova agevolazione, opzionale per i soggetti titolari di reddito d'impresa, che si traduce in una variazione in diminuzione, rilevante ai fini delle imposte sui reddi..
Maurizio Nastri
- Dottore Commercialista, Partner Studio Gnudi A.P.Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.