X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Intelligenza artificiale
Altro

venerdì 10/10/2025 • 14:11

Lavoro DAL CNO

IA e professioni intellettuali: indicazioni per un utilizzo trasparente e responsabile

È in vigore la Legge Delega sull’IA (L. 132/2025): il CNO dei Consulenti del Lavoro, con un’informativa del 6 ottobre 2025, ha suggerito le modalità con cui applicare il principio di trasparenza contenuto nella Legge quadro, con riferimento all’utilizzo dell’IA nelle professioni intellettuali.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

In occasione dell'entrata in vigore della Legge delega in materia di intelligenza artificiale (L. 132/2025) previsto per il 10 ottobre 2025, i Consulenti del Lavoro rendono noto che il Consiglio Nazionale dell'Ordine, con un'informativa inviata lo scorso 6 ottobre ai CPO sull'uso dell'IA da parte dei Consulenti del Lavoro, ha suggerito le modalità con cui applicare il principio di trasparenza contenuto nella legge quadro, che ribadisce "la centralità della persona e la necessità di garantire il rispetto dei diritti fondamentali e delle libertà costituzionali ed europee". 

Cosa prevede la Legge quadro per le attività professionali?

L'articolo 13 della L. 132/25 stabilisce che l'uso dell'IA nelle professioni intellettuali deve essere limitato ad attività strumentali e di supporto, “senza mai sostituire il lavoro intellettuale del professionista”. L'elemento di novità è il principio generale di pubblicità dell'utilizzo dei sistemi intelligenti: il professionista è, infatti, tenuto a informare il cliente, in modo chiaro, esaustivo e semplice, sull'impiego di tali strumenti nell'ambito dell'incarico ricevuto.

La legge, inoltre, riafferma il principio della responsabilità personale e diretta del professionista. 

Le indicazioni del CNO

Il CNO ricorda innanzitutto che la legge riafferma un principio già proprio del nostro ordinamento: la responsabilità personale e diretta del professionista (art. 2232 c.c.).

Ne consegue che:

  • l'uso di strumenti di intelligenza artificiale non attenua né trasferisce la responsabilità del professionista verso il cliente e verso l'ordinamento;
  • restano ferme le responsabilità civili, deontologiche e disciplinari, nonché le eventuali responsabilità penali per condotte o effetti dannosi derivanti dall'uso improprio o non corretto dell'IA;
  • la valutazione critica, l'affidabilità delle informazioni e l'etica della decisione restano prerogativa esclusiva della persona del professionista.

Indicazioni operative per i Consulenti

Il Consiglio Nazionale raccomanda di:

  • utilizzare l'intelligenza artificiale esclusivamente come strumento di supporto;
  • garantire trasparenza informativa nei confronti dei clienti, redigendo comunicazioni chiare e tracciabili;
  • mantenere il pieno controllo dei processi decisionali, riservando al lavoro intellettuale e alla responsabilità personale il ruolo centrale;
  • aggiornarsi costantemente sulle evoluzioni normative e tecnologiche, adottando protocolli interni coerenti con i principi di trasparenza, sicurezza, correttezza e affidabilità.

Fonte: Informativa CNO 6 ottobre 2025

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Mondo Digitale DA ANF E CONFPROFESSIONI

Professionisti: ecco il modulo per informare i clienti dell'uso dell'IA

Dal 10 ottobre 2025, con l'entrata in vigore della legge italiana sull'intelligenza artificiale (L. 132/2025), diventa obbligatorio per i professionisti informare..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”