venerdì 10/10/2025 • 14:11
È in vigore la Legge Delega sull’IA (L. 132/2025): il CNO dei Consulenti del Lavoro, con un’informativa del 6 ottobre 2025, ha suggerito le modalità con cui applicare il principio di trasparenza contenuto nella Legge quadro, con riferimento all’utilizzo dell’IA nelle professioni intellettuali.
redazione Memento
In occasione dell'entrata in vigore della Legge delega in materia di intelligenza artificiale (L. 132/2025) previsto per il 10 ottobre 2025, i Consulenti del Lavoro rendono noto che il Consiglio Nazionale dell'Ordine, con un'informativa inviata lo scorso 6 ottobre ai CPO sull'uso dell'IA da parte dei Consulenti del Lavoro, ha suggerito le modalità con cui applicare il principio di trasparenza contenuto nella legge quadro, che ribadisce "la centralità della persona e la necessità di garantire il rispetto dei diritti fondamentali e delle libertà costituzionali ed europee".
Cosa prevede la Legge quadro per le attività professionali?
L'articolo 13 della L. 132/25 stabilisce che l'uso dell'IA nelle professioni intellettuali deve essere limitato ad attività strumentali e di supporto, “senza mai sostituire il lavoro intellettuale del professionista”. L'elemento di novità è il principio generale di pubblicità dell'utilizzo dei sistemi intelligenti: il professionista è, infatti, tenuto a informare il cliente, in modo chiaro, esaustivo e semplice, sull'impiego di tali strumenti nell'ambito dell'incarico ricevuto.
La legge, inoltre, riafferma il principio della responsabilità personale e diretta del professionista.
Le indicazioni del CNO
Il CNO ricorda innanzitutto che la legge riafferma un principio già proprio del nostro ordinamento: la responsabilità personale e diretta del professionista (art. 2232 c.c.).
Ne consegue che:
Indicazioni operative per i Consulenti
Il Consiglio Nazionale raccomanda di:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Dal 10 ottobre 2025, con l'entrata in vigore della legge italiana sull'intelligenza artificiale (L. 132/2025), diventa obbligatorio per i professionisti informare..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.