X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 11/10/2025 • 06:00

Impresa Appunti & Spunti per la settimana 13 – 19 ottobre

Una settimana da Nobel

Arriva lunedì l’annuncio del vincitore del Premio Nobel per l’Economia: diverse le opzioni e le speculazioni. Sempre lunedì si riapre il processo per il Dieselgate, questa volta nel Regno Unito che si prepara a celebrare anche i 100 anni dalla nascita di Margaret Thatcher. Mercoledì comincia la Fiera del Libro di Francoforte, ma l’editoria italiana non si presenterà in ottima salute. Giovedì a Reykjavík si apre l’Arctic Circle Forum, il più grande raduno dedicato alle questioni artiche. I temi da affrontare saranno molti.

di

Andrea Rinaldi

- Giornalista

di

Maria Elena Zanini

- Giornalista

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Lunedi 13 ottobre - Il Nobel per l’Economia

Oggi a Stoccolma verrà consegnato il Premio Nobel per l’Economia 2025. Le speculazioni sul vincitore si rincorrono e scorrere i “Citation Laureates”, condotta dall’Institute for Scientific Information di Clarivat, può aiutare a individuare il papabile. Come David Autor e Lawrence F. Katz, che hanno condotto studi sulla struttura salariale e la disuguaglianza dei guadagni. Oppure Marianne Bertrande e Sendhil Mullainathan, che hanno analizzato la discriminazione razziale, la governance aziendale e l’economia del lavoro influenzata da psicologia e cultura. Oppure ancora Nicholas Bloom, che ha effettuato ricerche sull’impatto dell’incertezza economica e politica su investimenti, occupazione e crescita.

Torna in tribunale il Dieselgate, nel Regno Unito

L'Alta Corte nel 2024 aveva confermato che Nissan Renault e Peugeot Citroën si sarebbero aggiunte a Mercedes e Ford come primi produttori a essere processati da un tribunale inglese per presunte frodi sulle emissioni. Il caso, scoppiato nel 2015, aveva visti coinvolti diversi produttori di veicoli, accusati di frode sulle emissioni diesel. Le case automobilistiche avrebbero installato nei loro veicoli dei cosiddetti dispositivi di manipolazione non consentiti per falsare i test sulle emissioni. In questo modo, hanno eluso le leggi messe in atto per proteggere la salute pubblica. Il calendario serrato delle udienze fissato da una sentenza dell'Alta Corte nel dicembre del 2023 significa che a distanza di anni dallo scoppio dello scandalo, industria sta affrontando un momento di resa dei conti per le frodi sulle emissioni. Nissan Renault, Peugeot Citroën, Mercedes e Ford saranno tutte sottoposte a processo a partire da oggi, un processo che costituirà un precedente per tutti gli altri produttori.

I cento anni della "Lady di Ferro"

Cade proprio oggi il centenario della nascita dell'ex primo ministro britannico Margaret Thatcher. Il 3 maggio 1979, i conservatori, da lei guidati vinsero le elezioni generali con una maggioranza di 339  seggi su 635.  In undici anni al governo, la Lady di Ferro raddrizzato una nazionale sull’orlo di un default sovrano riducendo ogni anno significativamente il debito pubblico. Una trasformazione avvenuta a colpi di privatizzazioni e ingaggiando cruente battaglie con i sindacati, come quelli dei minatori. Thatcher scese in guerra letteralmente nel conflitto della Falkrland/Malvinas dove riuscì a risollevare la propria popolarità e fronteggiò anche l’Ira. 

Mercoledì 15 ottobre - Come sta l'editoria italiana?

Comincia oggi per finire il 19 la Fiera del libro di Francoforte, la Buchmesse, punto d’incontro di rilievo per l’editoria e l’industria dei media a livello internazionale. Per quest'anno l'attesa è di oltre 4mila espositori da tutto il mondo, più di 105mila professionisti e 110mila appassionati del settore. Ma come si presenterà l'editoria italiana allo storico appuntamento annuale? Non benissimo... Nei primi nove mesi il mercato trade, ovvero narrativa e saggistica a stampa venduta nelle librerie fisiche e online e nei supermercati, è calato del 2% a valore, per vendite totali pari a 995,3 milioni di euro, e del 2,7% a copie, per 68 milioni di libri venduti. Tutti dati che verranno analizzati e discussi a Francoforte. Certo non è un bel biglietto da visita. 

Giovedì 16 ottobre - Al via il meeting del Circolo Artico

Governi, organizzazioni, aziende, università, think tank, associazioni ambientaliste, comunità indigene, cittadini...Sono i protagonisti che si riuniranno a partire da oggi a Reykjavík fino al 18 nell'annuale Arctic Circle Forum, il più grande raduno dedicato alle questioni artiche. Non ci sono "membri" governativi nel senso di adesioni, ma è un forum che ospita governi, organizzazioni e individui interessati all'Artico. Gli stati che possiedono territori nell'Artico, e che partecipano attivamente alle discussioni relative alla regione, includono Canada, Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Russia, Svezia e Stati Uniti. I temi sono i più svariati: dal turismo, alle questioni climatico-ambientali, all'economia blu, fino allo sfruttamento territoriale. Sarà interessante capire se le "questione Groenladia" sarà portata avanti dal rappresentante degli Stati Uniti in quello che sembra essere il contesto più adatto per mettere l'artico al centro del dialogo. 

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”