lunedì 13/10/2025 • 06:00
L'imponibilità ai fini ICI dei terreni edificabili sorge con la semplice adozione dello strumento urbanistico, a prescindere dagli atti attuativi. Inoltre, non sussiste obbligo dichiarativo a carico del contribuente se il Comune, autore della pianificazione, è già a conoscenza della variazione (Cass. 7 ottobre 2025 n. 26921).
Ascolta la news 5:03
La Suprema Corte, Sezione tributaria, con Sentenza n. 26921 del 7 ottobre 2025, ha fornito significativi chiarimenti in materia di imponibilità ai fini ICI dei terreni divenuti edificabili e sull'obbligo dichiarativo del contribuente in caso di variazione della destinazione urbanistica del fondo.
Una pronuncia che, pur riferita all'abrogata ICI, mantiene piena rilevanza sistematica, atteso che la disciplina dell'attuale IMU riproduce pressoché integralmente quella dell'Imposta Comunale sugli Immobili, tanto nella nozione di area edificabile, quanto negli adempimenti dichiarativi.
La vicenda traeva origine dall'impugnazione degli avvisi di accertamento ICI emessi dal Comune di Avellino per le annualità 2010 e 2011 nei confronti dei proprietari di un'area compresa nel comparto edificatorio NI.09 del P.U.C. approvato nel 2007.
I contribuenti lamentavano l'erroneità della stima comunale, evidenziando che il terreno, ubicato in zona periferica e con indice di edificabilità pari a 0.1 mq, era gravato da rilevanti oneri di urbanizzazione e dall'obbligo di cessione gratuita di circa 96.000 mq di aree al Comune, circostanze tali da incidere negativamente sul valore venale dell'area e da rendere l'edificabilità solo teorica.
La Commissione tributaria provinciale di Avellino accoglieva il ricorso, mentre la Commissione regionale della Campania, in parziale ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'IMU è dovuta sulle aree urbane anche se prive di rendita, a condizione che il Piano Regolatore le qualifichi come fabbricabili. Il principio cardine è la..
Approfondisci con
L'IMU è l'imposta municipale propria la cui istituzione è stata anticipata, in via sperimentale, a decorrere dall'anno 2012, in sostituzione della precedente ICI. Sono entrambe imposte del sistema tributario italiano, av..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.