giovedì 09/10/2025 • 09:24
La Commissione Europea, con il comunicato stampa dell’8 ottobre 2025, ha lanciato due strategie per accelerare la diffusione dell'IA nell'industria (strategia Apply AI) e nella scienza. Le strategie si inseriscono nel percorso iniziato da aprile 2025 con il piano d'azione per il continente dell'IA.
redazione Memento
Nell'aprile 2025 la Commissione ha varato il piano d'azione per il continente dell'IA, per far sì che l'Europa diventi un leader mondiale nell'IA.
Con il comunicato stampa dell’8 ottobre 2025, la Commissione Europea ha definito due strategie per garantire che l'Europa rimanga all'avanguardia, guidando l'adozione in settori chiave e ponendo l'Europa all'avanguardia della scienza basata sull'IA:
Applicare la strategia di IA
La strategia Apply AI mira a sfruttare il potenziale di trasformazione dell'IA guidando l'adozione dell'IA in tutti i settori strategici e pubblici, tra cui sanità, prodotti farmaceutici, energia, mobilità, produzione, edilizia, agroalimentare, difesa, comunicazioni e cultura. Sosterrà inoltre le piccole e medie imprese (PMI) nelle loro esigenze specifiche e aiuterà le industrie a integrare l'IA nelle loro operazioni.
Tra le misure concrete figurano la creazione di centri di screening avanzati per l'assistenza sanitaria basati sull'IA e il sostegno allo sviluppo di modelli di frontiera e di IA agentica adattati a settori quali la produzione, l'ambiente e i prodotti farmaceutici.
Per promuovere l'adozione dell'IA e sostenere tali misure, la Commissione sta mobilitando circa 1 miliardo di euro. In futuro, nuove iniziative in settori quali la finanza, il turismo e il commercio elettronico potrebbero integrare questi settori.
La strategia contribuirà a rafforzare le capacità dell'UE di sbloccare i benefici per la società, consentendo diagnosi sanitarie più accurate e migliorando l'efficienza e l'accessibilità dei servizi pubblici.
Per coordinare l'azione, la Commissione lancia Apply AI Alliance, un forum che riunisce l'industria, il settore pubblico, il mondo accademico, le parti sociali e la società civile. Un osservatorio sull'IA monitorerà le tendenze dell'IA e valuterà gli impatti settoriali.
Parallelamente, la Commissione ha varato il Service Desk della legge sull'IA per contribuire a garantire un'agevole attuazione della legge sull'IA.
AI nella strategia scientifica
L'IA nella strategia scientifica posiziona l'UE come un polo per l'innovazione scientifica basata sull'IA. Il suo centro è RAISE - la risorsa per la scienza dell'IA in Europa, un istituto europeo virtuale per mettere in comune e coordinare le risorse di IA per lo sviluppo e l'applicazione dell'IA nella scienza.
Le azioni strategiche comprendono:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Dal 10 ottobre 2025, con l'entrata in vigore della legge italiana sull'intelligenza artificiale (L. 132/2025), diventa obbligatorio per i professionisti informare..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.