lunedì 13/10/2025 • 06:00
Il mancato pagamento dell'IVA dichiarata non configura una frode da parte del debitore principale con la conseguenza che al suo partner commerciale non si potrà attribuire alcuna responsabilità solidale anche se sapeva o avrebbe dovuto sapere dell'esistenza di tale omesso versamento (Vaniz, C-121/24, Conclusioni dell'Avvocato Generale J. Kokott, 4 settembre 2025).
Ascolta la news 5:03
Responsabilità solidale ai fini IVA: perimetro circoscritto?
Nella vicenda ALTI (C-4/20), la CGUE aveva dichiarato come l'art. 205 Direttiva 2006/112/CE autorizzasse uno Stato membro a rendere responsabile in via solidale, per il pagamento dell'IVA, una persona che avrebbe dovuto sapere che l'imposta dovuta per tale operazione non sarebbe stata pagata. Tuttavia, in tal modo non si può introdurre un sistema di responsabilità illimitata. Infatti gli operatori economici che adottano qualsiasi misura che possa essere ragionevolmente pretesa nei loro confronti al fine di assicurarsi che le loro operazioni non facciano parte di una catena di forniture abusiva o fraudolenta devono infatti poter fare affidamento sulla liceità di tali operazioni senza rischiare di essere obbligati in solido a versare tale imposta dovuta da un altro soggetti passivo.
Ora, facendo un passo indietro, l'art. 205 Direttiva 2006/112/CE autorizza gli Stati membri, nei casi indicati negli articoli da 193 a 200, 202, 203 e 204, a stabilire che una persona diversa dal debitore dell'imposta è responsabile in solido per l'assolvimento dell'IVA (Dranken Van Eetvelde, C‑331/23). Si tratta – diversamente ad esempio dal rifiuto di ammettere la detrazione dell'imposta pagata a monte in caso di comportamento abusivo proprio – di una responsabilità accessoria. Questo significa che la sua entità e la sua persistenza in vita dipendo...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Failure to pay the declared VAT does not constitute fraud on the part of the principal debtor, with the consequence that his business partner cannot be held jointly liab..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.