lunedì 13/10/2025 • 06:00
La concessione del beneficio dell'esdebitazione è soggetta a una preventiva valutazione del giudice. La verifica delle condizioni ostative all'accesso al beneficio dell'esdebitazione va condotta nei confronti di tutti i soci.
Ascolta la news 5:03
L'esdebitazione è un beneficio che consente ai debitori sovraindebitati di ottenere la liberazione dai propri debiti residui.
La concessione di tale beneficio non è tuttavia automatica, bensì soggetta ad una preventiva valutazione da parte del giudice in ordine alla sussistenza dei relativi presupposti di legge previsti dal D.Lgs. 14/2019 (Codice della Crisi d'Impresa).
Il giudice è chiamato a verificare la sussistenza delle condizioni e dei requisiti:
Per accedere al beneficio dell'esdebitazione, è dunque necessario che il debitore non vi abbia fatto ricorso nei 5 anni precedenti e non abbia usufruito di tale beneficio per due volte (lett. d) ed e) art. 280 D.Lgs. 14/2019). Si tratta infatti di requisiti che consentono di ovviare a possibili abusi nell'utilizzo del beneficio in questione.
Il debitore non deve inoltre aver distratto l'attivo o esposto passività insussistenti, cagionato o aggravato il dissesto rendendo gravemente difficoltosa la ricostruzione del patrimonio e del ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
L'esdebitazione consente ad un debitore sottoposto a liquidazione giudiziale di ottenere, in presenza di alcuni requisiti soggettivi di meritevolezza ed oggettivi, la cancellazione della parte di debiti non integralmente..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.