lunedì 06/10/2025 • 06:00
In ipotesi di concordato preventivo con cessione dei beni ai creditori, il liquidatore non attrae a sé la legittimazione ad agire o resistere in relazione ai giudizi, inclusi quelli tributari, di accertamento del credito e pagamento dei relativi debiti, sebbene abbiano incidenza sul riparto afferente alle operazioni di liquidazione.
Ascolta la news 5:03
Nel solco di precedenti giurisprudenziali sul tema, la Corte di Cassazione ha precisato che, nell'ambito del concordato preventivo con cessione dei beni, l'unico soggetto legittimato alla notifica delle cartelle di pagamento e non solo, nonché dell'eventuale successivo ricorso, è il debitore: infatti, attraverso il c.d. spossessamento attenuato, accedendo alla predetta procedura concorsuale, il debitore mantiene oltre alla proprietà anche la disponibilità e l'amministrazione dei beni fino alla vendita operata dagli organi della procedura. Il commissario, nella veste di mero mandatario dei creditori, può compiere esclusivamente gli atti previsti dal piano per la cessione dei beni: la legittimazione processuale rimane, infatti, in capo al debitore che ricopre sempre un ruolo sostanziale per tutti gli atti concernenti il patrimonio, inclusi i rapporti tributari, fatta salva la possibilità di intervento da parte del commissario.
Nei casi di concordato preventivo con cessione di beni, il commissario liquidatore riveste il ruolo di “(…) mandatario dei creditori (…)”, perché è legittimato a disporre dei beni. Tuttavia, mancando nel concordato preventivo una norma “analoga a quella dettata dall'art. 43 L. Fall. (così Cass. 4728 del 25/02/2008)”, il debitore in ogni caso mantiene “(oltre c...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza stabilisce, seppure in modo non organico, gli atti e i documenti che devono essere allegati alla domanda di accesso alla procedura di concordato preventivo. L’assenza di ..
Cristiano Di Rende
- Dottore commercialista e Revisore legaleIl concordato con cessione dei beni si caratterizza per l'oggetto della proposta rivolta ai creditori: non denaro, ma il patrimonio della impresa. All'esito del procedimento di riforma per il diritto vigente condizione d..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.