lunedì 06/10/2025 • 06:00
Un position paper di Consob, AMF e FMA mette in luce i limiti dell’attuale regolamento MiCA, entrato in vigore a fine 2024. Le tre autorità chiedono più poteri a ESMA, maggiori controlli sulle piattaforme globali, audit obbligatori di cybersecurity e una “one-stop shop” per le offerte di token.
Ascolta la news 5:03
L’entrata in vigore del Regolamento europeo sui mercati delle cripto-attività (MiCA) il 30 dicembre 2024 ha segnato una tappa fondamentale nella regolamentazione del settore. Tuttavia, i primi mesi di applicazione hanno già mostrato limiti significativi: differenze di implementazione tra Stati membri, costi di coordinamento elevati e fragilità nei meccanismi di vigilanza e di autorizzazione. Alcune lacune riguardano aspetti cruciali, come la mancata previsione di una certificazione di cybersecurity in fase di autorizzazione e la difficoltà nel garantire una vigilanza uniforme su operatori globali che scelgono arbitrariamente le giurisdizioni più favorevoli. A fronte di queste criticità, Consob, l’autorità francese AMF e l’austriaca FMA hanno pubblicato un position paper che propone una serie di aggiustamenti al MiCA per rafforzare la protezione degli investitori e garantire una reale uniformità nel mercato europeo. Il documento si concentra su quattro priorità che delineano un percorso evolutivo necessario per evitare frammentazioni, ridurre i rischi e promuovere un ecosistema crypto competitivo.
Le quattro priorità individuate dalle autorità
La prima priorità riguarda la supervisione centralizzata dei principali fornitori di servizi su cripto-attività (CASP). Le tre autorità ritengono che, analogamente a quanto già previsto per gl...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
A position paper jointly issued by Consob, AMF and FMA highlights the limitations of the current MiCA framework, which came into force at the end of 2024. ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.