sabato 27/09/2025 • 06:00
L’erogazione degli incentivi tecnici ai Responsabili Unici del Procedimento (RUP) è stata oggetto di significative modifiche normative, con importanti novità su destinatari, massimali e procedure. La disciplina, ancora fonte di dubbi applicativi, richiede particolare attenzione nell’individuazione dei limiti e delle modalità di liquidazione in relazione alla data di affidamento degli incarichi.
Ascolta la news 5:03
Un nuovo labirinto: la liquidazione degli incentivi tecnici ai Responsabili Unici del Provvedimento
Secondo la normativa vigente fino al 30 giugno 2023, l'art. 113 D.Lgs. 50/2016, le funzioni tecniche svolte dai dipendenti delle amministrazioni aggiudicatrici nelle attività di progettazione, direzione lavori e collaudo di appalti pubblici potevano essere compensate con un fondo alimentato da una somma pari al 2% dell'importo a base di gara; gli incentivi liquidati ai dipendenti dell'ente non potevano comunque superare il 50% della retribuzione annua lorda, ovviamente al netto degli incentivi medesimi.
La norma escludeva del tutto dalla percezione degli incentivi i dirigenti degli enti.
Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, approvato con D.Lgs. 36/2023, ha invece previsto all'art. 45 che il fondo, sempre alimentato dal 2% delle somme di cui alla procedura, sia ripartito quanto all'80% in favore degli incentivi tecnici e quanto al 20% destinato all'acquisto di beni e tecnologie funzionali a progetti di innovazione, alla formazione del personale che svolge funzioni tecniche, alla copertura degli oneri assicurativi del medesimo personale.
Il tetto degli incentivi liquidabili è elevato al 100% della retribuzione annua lorda, e la corresponsione degli incentivi è estesa anche ai dirigenti degli enti.
Va anche ricordato che l'<...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Determina RGS n. 129/2025 fissa i modelli di raccordo tra i piani dei conti attuali e il nuovo piano unico, nell’ambito della riforma Accrual pre..
Approfondisci con
Gli enti locali hanno l'obbligo di adottare entro il 28 febbraio di ciascun esercizio finanziario il piano annuale dei flussi di cassa, attraverso un'apposita deliberazione di Giunta Comunale; gli enti pubblici devono ca..
Pietro Paolo Mauro
- Dottore Commercialista, Revisore legale, Università degli studi di SalernoRosario Poliso
- Dottore Commercialista, Revisore legale, Università degli studi di SalernoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.