giovedì 25/09/2025 • 06:00
Entro il 1° ottobre le medie imprese hanno l’obbligo di stipulare le polizze assicurative per eventi catastrofali e calamitosi. In questo video rivediamo quali sono i requisiti dimensionali e quali imprese sono interessate da questo adempimento.
Secondo i dati dell'OCSE e dell'EIOPA, l’Italia rappresenta il Paese europeo maggiormente colpito da eventi catastrofali e calamitosi e al contempo il Paese con il tasso di assicurazione contro questo tipo di danni più basso all'interno dell'Unione europea. In questo video ripercorriamo la disciplina di riferimento che ha portato all’obbligo di stipulare le polizze, chiarendo come variano i termini in base alla dimensione delle imprese, ricordando che per le medie imprese il termine per stipulare una polizza assicurativa è il prossimo 1° ottobre.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Decreto 18 giugno 2025, pubblicato dal MIMIT il 25 luglio, rende obbligatoria per le imprese la stipula di polizze assicurative contro eventi catastrofali (terremoti,..
Approfondisci con
La disciplina dell'obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali, introdotta dalla Legge di Bilancio 2024 è stata modificata dall'art. 1 DL 39/2025 (convertito nella L. 78/2025). Oltre al differimento dei termini..
Lelio Cacciapaglia
- Dirigente del Ministero dell'Economia e delle FinanzeGiuseppe Mercurio
- Dottore Commercialista e revisore contabileRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.